Articolo di Alessandra Tinti, Cerchi di Cura I paragrafi contrassegnati dall’asterisco * non sono riprodotti nel file audio Negli ultimi due giorni, nei quali sembra tornato l’autunno, ben due pazienti che seguono un percorso logopedico, mi hanno mostrato disagio e incertezza nello svolgere le sedute, mentre fino a quel momento tutto stava procedendo bene. In…
ictus
5 Cose da non dire mai ai Caregiver !
Nuove frontiere nella Terapia della Afasia: il ruolo dell’emisfero destro e la Terapia di Intonazione Melodica
Il Sesso dopo l’Ictus
Dimissioni (non protette)
Troppo spesso si tratta di una pratica disattesa. Come raccontato nello sfogo di una Stroke Tutor che quotidianamente si confronta con l’ “insufficiente condensato di azioni” di un sistema incapace di gestire la complessità della cronicità.
Bruce Willis: Afasia Progressiva Primaria?
Come informare pazienti e familiari dopo un Ictus Emisferico Destro ?
Le Rsa e le ragioni per sopravvivere
Tutto quello che c’è da sapere sugli attacchi epilettici dopo l’ictus
Crisi epilettiche dopo un ictus.
Quali sono le cause delle crisi dopo l’ictus?
Perché si verificano?
Dopo quanto tempo si verificano?
Tipi di convulsioni dopo l’ictus
Le convulsioni portano all’epilessia post-ictus?
È possibile trattare l’epilessia post-ictus?
Cosa fare quando qualcuno sta avendo un attacco?
Quando chiamare il 118?
Logopedia nella Afasia: ampliamo le nostre prospettive ?
Identificare l’ Afasia semplicemente come un problema neurologico, un deficit linguistico o una patologia del linguaggio è sicuramente inadeguato. L’afasia non può essere accuratamente studiata se si separa la patologia dalla persona…(Sarno, 1993) Cerchi di Cura adotta un modello Partecipativo, mutuato dal Life Participation Approach for Aphasia, che prevede percorsi individualizzati rivolti anche…