Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Afasia

Intervista a Antonino Pennisi

Posted on 24 Gennaio 202224 Gennaio 2022 by wp_114087

A cura di Alessandra Tinti, Cerchi di Cura Antonino Pennisi, è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Cognitive e della Formazione all’Università di Messina, presso cui è titolare della cattedra di filosofia del linguaggio. Eminente studioso di linguaggio, ha più volte affrontato il tema della psicopatologia del linguaggio, esplorando l’argomento da un punto di vista…

Read more
Category: AfasiaCureEticaRiabilitazione

Logopedia nella Afasia: ampliamo le nostre prospettive ?

Posted on 16 Gennaio 2022 by wp_114087

Identificare l’ Afasia semplicemente come un problema neurologico, un deficit linguistico o una patologia del linguaggio è sicuramente inadeguato. L’afasia non può essere accuratamente studiata se si separa la patologia dalla persona…(Sarno, 1993)      Cerchi di Cura adotta un modello Partecipativo, mutuato dal Life Participation Approach for Aphasia, che prevede percorsi individualizzati rivolti anche…

Read more
Category: AfasiaCureFragilitàIctusRiabilitazioneVideo

Afasia: una prigione bianca

Posted on 15 Gennaio 202215 Gennaio 2022 by wp_114087

Ne “Il tempo di Blanca” Marcela Serrano descrive un personaggio che lotta contro le difficoltà create dalla Afasia. Leggere questo romanzo è modo per accedere ad una condizione di vita che appartiene a migliaia di noi, ma che pochi riescono a capire davvero. Quando le parole ti vengono a mancare improvvisamente e non sai più come relazionarti con un mondo che non è attrezzato ad accogliere la diversità.

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureFragilitàIctusRiabilitazioneVideo

Afasia: intervista ad Alessandra Tinti

Posted on 11 Gennaio 202211 Gennaio 2022 by wp_114087

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”3.27.4″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Alessandra Tinti risponde ad alcune domande sulla Afasia. Logopedista, ha una lunga esperienza clinica e riabilitativa con persone che presentano disturbi della comunicazione correlati a danno cerebrale. Le sue attività sono essenzialmente orientate allo sviluppo e all’organizzazione…

Read more
Category: AfasiaCureFragilitàPodcastsVideo

Il compito impossibile della logopedia tradizionale

Posted on 19 Dicembre 202119 Dicembre 2021 by wp_114087

Smontare per poi costruire. Come riabilitatori e riabilitatrici del linguaggio dobbiamo cambiare la pratica clinica e rispettare la complessità insita nella vita dei nostri pazienti.

Read more
Category: AfasiaCureRiabilitazioneVideo
nemesia

Video Documentari sulla Afasia

Posted on 17 Dicembre 202117 Dicembre 2021 by wp_114087

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.5.3″ _module_preset=”default”][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.5.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.5.3″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.5.3″ _module_preset=”default”] Far conoscere l’afasia non è semplice, le parole non bastano, ci vogliono immagini e storie. Con il video-documentario “OVERWORD: viaggio nella afasia” comincia il nostro percorso nello comunicazione per immagini. Interviste, stralci di video di associazioni straniere, letture coinvolgenti e molto altro in…

Read more
Category: AfasiaFragilitàIctusVideo

Perchè addestriamo i partner comunicativi?

Posted on 16 Dicembre 202116 Dicembre 2021 by wp_114087

Solo un training diretto sul partner della persona con afasia induce cambiamenti nel comportamento comunicativo interattivo. Dunque imparando a comunicare piu’ efficacemente si fornisce un importante aiuto alla persona che altrimenti sarebbe in maggiori difficoltà.

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureRiabilitazione

Non si finisce mai di imparare !

Posted on 15 Dicembre 202115 Dicembre 2021 by wp_114087

Al termine di una seduta di terapia, mi è capitato spesso di sentir chiedere, da parte di un familiare e con tono scherzoso “…è stato bravo?” o ancora “lo promuove?” al che noi operatori in genere  pedantemente osserviamo che “non si tratta di bambini…questa non è una scuola” , ecc.ecc., nell’ansia di evitare il pericoloso…

Read more
Category: AfasiaFragilitàRiabilitazioneVideo

Ricucire lo strappo

Posted on 15 Dicembre 2021 by wp_114087

Nel mondo attuale, dove i tempi vivono di accelerazioni molto forti, per una persona con afasia sembra non esistano luoghi per raccontare la propria vita o per ascoltare quella di altri. Eppure tutti lasciamo dietro di noi una storia degna di essere raccontata, una storia che è anche memoria e cura dal momento che tutti i dolori sono sopportabili se li si inserisce in un racconto.

Read more
Category: AfasiaFragilità

La Creatività in Riabilitazione

Posted on 12 Dicembre 2021 by wp_114087

Il Teatro è uno strumento utile a superare la modalità di osservazione distaccata e naturalistica tipica del riabilitatore “tradizionale” per fornire l’idea costruttiva della realtà da parte di ogni soggetto umano, fallace, incontrollabile, ma coerente con il sistema relazionale. Approfondimento: Teatro, creatività e Riabilitazione di Alessandra Tinti  

Read more
Category: AfasiaCureRiabilitazione
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 18
  • Next
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.