Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Afasia

Qualcuno mi spiega?

Posted on 5 Febbraio 200827 Gennaio 2020 by admin

Scopo della Terapia. E’ basato sulla sua rilevanza rispetto alle necessità quotidiane del paziente o deriva da una osservazione dei sintomi o piuttosto è definito sulla base di quanto evidenziato dai test standardizzati? Per esempio un paziente non riesce a denominare le figure nel test e dunque lo scopo della terapia diventa portarlo a riuscire…

Read more
Category: Afasia

Questioni aperte

Posted on 30 Gennaio 200827 Gennaio 2020 by admin

“Le situazioni che si presentano in un servizio riabilitativo, definibili in gran parte come difficili situazioni esistenziali, correlate ad una patologia cronica, per certi aspetti non risolvibile (…) sono quelle che ognuno vive dentro di se’: la rabbia, il rifiuto del male, le soluzioni miracolistiche” (L. Del Carlo). La frase di De Carlo ci riporta…

Read more
Category: Afasia

Nudi in corsia

Posted on 28 Gennaio 200827 Gennaio 2020 by admin

L’amica Giuliana, del Gruppo Italiano Studi Afasia, mi segnala la singolare iniziativa dei medici e infermieri dell’Istituto tumori Pascale di Napoli. Questi hanno posato per un calendario che li ritrae nell’esercizio delle loro attività…in mutande. Lo slogan “Senza di te la ricerca è nuda” enfatizza la necessità di fornire sostentamento economico ad un settore importante…

Read more
Category: Afasia

Operare senza modelli

Posted on 27 Gennaio 200827 Gennaio 2020 by admin

Non voglio dimenticare che questo blog nasce essenzialmente per approfondire l’impatto che le pratiche di cura hanno sulla persona con afasia, in Italia. Dunque per quanto personalmente non siano più motivo di interesse per me, voglio riflettere su quegli spazi di cura “tradizionali” entro i quali operano molti riabilitatori. In questo senso è ovvio che…

Read more
Category: Afasia

Curare? Magari con l’Arte?

Posted on 27 Gennaio 200827 Gennaio 2020 by admin

Mi guardo intorno e mi accorgo di essere circondata da esperienze di arteterapia che vengono condotte nei luoghi e con le modalità più differenti…dall’arte terapia a orientamento relazionale e gruppo analitico ai gruppi costruiti come “contenitori e spazi transazionali”, dai gruppi di espressione ritmica ai semplici gruppi di pittura facilitati da amatori del pennello. Tutti…

Read more
Category: Afasia

Il Lato Oscuro della Luna

Posted on 27 Gennaio 200827 Gennaio 2020 by admin

In occasione della visita dei nostri Partner stranieri, ho mostrato al piccolo gruppo presente un video di 20′ che ho creato come una sorta di “mush up” mescolando videoriprese fatte durante il mio tirocinio teatrale presso Theatre Aphasique a Montreal con frammenti video rubacchiati qua e là. Il video apparentemente trilingue (poche parole pronunciate in…

Read more
Category: AfasiaVideo

La Voce delle Persone con Afasia accoglie i visitatori della Biennale

Posted on 27 Gennaio 200827 Gennaio 2020 by admin

L’artista italiano Luca Buvoli, che vive e lavora a New York, porta avanti da anni un percorso artistico che si rifà al movimento futurista, rivisitandone l’eredità, discutendo e contestando i principi nazionalistici e di “elegia” del movimento, della violenza, dell’efficienza…..Alcune persone con Afasia si sono prestate a partecipare ad una sua recente installazione artistica. Sono…

Read more
Category: AfasiaVideo

“Gestire” l’Afasia?

Posted on 24 Gennaio 200827 Gennaio 2020 by admin

Dall’opuscolo informativo di una Associazione per l’afasia, leggo: “La persona affetta da afasia ha un estremo bisogno di aiuto e non è in grado di chiederlo!”. Lo hanno scritto in arancione perché fosse ben evidente – caso mai non ti fosse bastato per capire quanto sia triste la sua vita – leggere che … non…

Read more
Category: Afasia

L’ Ospedale come Istituzione Totale

Posted on 21 Gennaio 200827 Gennaio 2020 by wp_114087

Le procedure terapeutiche alle quali sottoponiamo la persona con afasia in Italia si risolvono spesso in un’opera di devastazione della sua identita’, molti procedimenti terapeutici contengono tratti di spersonalizzazione, i “pazienti” sono una casta che il sistema sociale dominante cerca di controllare prescrivendo loro ruoli che neutralizzano le spinte devianti e non sono certo io…

Read more
Category: Afasia

Azione sociale e Afasia

Posted on 21 Gennaio 200827 Gennaio 2020 by admin

La scienza e la medicina si muovono proponendo modelli, pure essenze oggettivate a cui si pretende di essere rigorosamente estranei, modelli resi insensibili dall’intervento di una tecnica che separa il soggetto dall’oggetto, modelli che si vogliono universali e quindi trasmissibili per protocolli. Non lo dico io, ma Luce Irigary. Io invece aggiungo che muoversi nel…

Read more
Category: Afasia
  • Previous
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.