Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

“Gestire” l’Afasia?

Posted on 24 Gennaio 200827 Gennaio 2020 by admin
Dall’opuscolo informativo di una Associazione per l’afasia, leggo: “La persona affetta da afasia ha un estremo bisogno di aiuto e non è in grado di chiederlo!”. Lo hanno scritto in arancione perché fosse ben evidente – caso mai non ti fosse bastato per capire quanto sia triste la sua vita – leggere che … non comprende appieno i discorsi altrui …. parla male o non parla affatto….nella maggior parte dei casi è in grado di dire solo accenni di parole, in altri parla ininterrottamente ma con parole talmente sbagliate da essere irriconoscibili….il linguaggio difficile da seguire e oscuro nei contenuti, in altre parole scarsamente o per niente comunicativo….la persona ha problemi personali e relazionali, si vergogna di parlare male …..
E basta. Non è che poi si sprechino a dire 1 SOLA COSA che trattenga me, persona con afasia che leggo o me familiare, dal buttarmi da un ponte intuendo che per noi non ci sono speranze e che l’unica cosa che ci resta da fare è affidarci per sempre alle braccia materne di qualche Espertone, dentro un’Associazione, un Ospedale o un’Università.
Non è che io neghi o nasconda a me stessa le marcate difficoltà che una persona con afasia incontra in questa società cosi’ inadatta ad accoglierla, ma certo quest’enfasi drammatica, perfettamente coerente con il modello della “tragedia personale” che caratterizza l’ambito sia sanitario sia associazionista è altamente deleteria per l’immagine sociale della Persona con Afasia.
La conclusione di questo opuscolo è che la Persona ha bisogno dell’Esperto. Scopo di questa Associazione infatti non è la ricerca delle rose ma (leggo sempre dall’opuscolo) “evidenziare la necessità di trattamenti riabilitativi più prolungati”.
Molte Associazioni basano le loro richieste di finanziamento su questo modello pietistico (persino i loghi enfatizzano una mancanza) senza accorgersi che così facendo fanno un torto talvolta ai loro stessi familiari…come si puo’ pensare di arrivare un giorno ad una società capace di includere, perche’ flessibile, nel mondo del lavoro una persona con afasia quando siamo noi i primi a darne un’immagine cosi’ deteriorata?
Altro che fare azione sociale, certe organizzazioni e certi modelli sono pericolosi (e pure certi loghi).
Share this...
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on linkedin
Linkedin
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Share on print
Print
'

1 thought on ““Gestire” l’Afasia?”

  1. Anonymous ha detto:
    24 Gennaio 2008 alle 17:29

    La teoria degli “ulteriori protocolli di riabilitazione” è dannosa quanto la dipendenza da oppiacei. Creare un ambiente protetto, nel senso di sterile (per molti soffocante), dove alimentare il paradosso tra l’illusione di riabilitarsi senza mai però essere riconosciuto e riconoscibile a se stessi ed agli altri. Un non luogo. I riabilitatori un po’ come spacciatori (in buona fede, forse?). Sicuramente la “relazione terapeutica”, in questo senso appare davvero centrata su un potere soverchiante ed impenetrabile, di coloro che hanno “la tecnologia” e coloro che ne sono esclusi ed ambirebbero ad averla. Tutto molto preoccupante, ansiogeno, ingiusto. Che facciamo?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.