Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
      • Strumenti
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
        • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
        • Targhetta Afasia
        • Targhetta Udito
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
Menu

Il Lato Oscuro della Luna

Posted on 27 Gennaio 200827 Gennaio 2020 by admin

In occasione della visita dei nostri Partner stranieri, ho mostrato al piccolo gruppo presente un video di 20′ che ho creato come una sorta di “mush up” mescolando videoriprese fatte durante il mio tirocinio teatrale presso Theatre Aphasique a Montreal con frammenti video rubacchiati qua e là. Il video apparentemente trilingue (poche parole pronunciate in francese, alcune frasi scritte in inglese e italiano) è sostanzialmente a-verbale. E’ un modo di raccontare – dal mio punto di vista – l’esperienza di una persona con afasia la cui dimensione è sconvolta non tanto dall’afasia quanto dalle risposte interventiste e irrispettose del mondo esterno. Ovviamente ricorrono i temi del Doppio e della Maschera ma anche della ri-generazione di se’ come viaggio compiuto in solitudine (o talvolta con un navigatore accanto).
In ogni caso non esiste un lato oscuro della luna, esiste un lato nascosto che noi non vediamo mai.

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

1 thought on “Il Lato Oscuro della Luna”

  1. Olimpia ha detto:
    27 Gennaio 2008 alle 07:43

    Volutamente non verbale, il video dal forte impatto per i suoi contenuti simbolici (maschere e doppi) non era facilmente comprensibile a tutti i presenti. Il lungo silenzio è stata la risposta. Tutti meditavano e si interrogavano sul messaggio. Già un effetto molto positivo per un pubblico abituato ai dialoghi, alla comunicazione verbale.I bei testi liberamente tratti da ”Complete Poems” di Emily Dickinson, associati alle musiche e alle immagini, selezionate con cura e contenenti altri messaggi nei messaggi, accompagnavano le scene dei vari atti del video, concepiti per esaltare la poliedricità espressiva, corporea, gestuale, interiore e dei movimenti interno verso l’esterno e dall’esterno verso l’interno degli attori afasici canadesi che si raccontavano sulla scena del teatro dell’afasia, erano “atmosfere” che potevano apprezzare le persone afasiche e non, ma già con un percorso esperenziale e formativo alle spalle.Ai più il video è risultato incomprensibile e c’è stato bisogno di spiegarlo, soprattutto alle operatrici straniere.In questo universo magmatico di presa di coscienza e di consapevolezze sempre più crescenti, di molto positivo c’è che è incominciato un confronto nuovo basato sulla onestà, sulla sincerità e sulla ricerca della chiarezza di persone che hanno scelto di camminare insieme.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prossimo Evento

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.