Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
      • Strumenti
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
        • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
        • Targhetta Afasia
        • Targhetta Udito
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
Menu

Ricucire lo strappo

Posted on 15 Dicembre 2021 by wp_114087

“Una notte, un uomo che viveva presso uno stagno, viene svegliato da un gran rumore. Allora esce di casa, si immerge nel buio e a tentoni arriva allo stagno dove scopre che gli argini si sono rotti in un punto da cui escono acqua e pesci. Pur andando alla cieca nel buio della notte, l’uomo prova ad arginare la falla, calpestando il terreno bagnato, correndo a destra e a sinistra, inciampando e cadendo più volte. Poi, fatto il suo lavoro torna a dormire. L’indomani mattina, affacciandosi alla finestra, vede che le orme dei suoi passi hanno disegnato sul terreno la figura di una cicogna” [Karen Blixen]

Il percorso di vita di ognuno di noi, per quanto confuso e incidentato, si lascia alla fine guardare come un disegno che ha senso, un percorso in cui le intenzioni si mescolano con gli incidenti e gli ostacoli.

Un disegno che quindi è storia della nostra vita, memoria e non sequenza intollerabile di eventi.

Ma io, avendo l’Afasia, come posso riconoscere la mia cicogna?
Come posso sopravvivere alla tensione continua di sapere chi sono?

Noi crediamo nella possibilità di ricucire lo strappo causato dalla afasia, di restituire visibilità ai nomi e alle storie di tutti.
Raccontando le nostre esperienze vogliamo soprattutto evitare che la vita di qualcuno, reso fragile dal disturbo di comunicazione, venga spesa in solitudine, senza sguardi, senza relazione e senza mondo.

Diventa fondamentale cercare nella memoria di tutti il testo perduto, per cercare di ricucirsi addosso una storia che ci appartiene e, con essa, un’identità…perche’ nulla risponde al desiderio umano più del racconto della nostra storia

Nell’ Odissea , c’è una famosissima scena in cui Ulisse giunge in incognito alla corte dei Feaci.   Arriva un cantore cieco e canta le storie di Troia e canta anche della vita di Ulisse. E Ulisse piange. Non aveva mai pianto prima, di certo non quando le azioni di cui sente ora la narrazione le aveva compiute. Ma adesso piange, si commuove perché viene a sapere chi è .

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prossimo Evento

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.