Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Afasia

L’importanza delle emozioni in Riabilitazione

Posted on 29 Gennaio 202019 Febbraio 2020 by wp_114087

Le Emozioni condizionano i processi di apprendimento che sono alla base dell’efficacia dei percorsi Riabilitativi.

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureFragilitàIctusPodcastsRiabilitazione

Consigli per una corretta gestione delle emozioni

Posted on 29 Gennaio 202019 Febbraio 2020 by wp_114087

Possiamo imparare a gestire meglio le nostre emozioni

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureFragilitàIctusPodcastsRiabilitazione

Ictus e Cambiamento

Posted on 12 Gennaio 202024 Gennaio 2020 by wp_114087

L’esperienza dell’ictus raccontata in prima persona

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureIctusPodcasts

Ictus e deficit cognitivi

Posted on 11 Gennaio 202024 Gennaio 2020 by wp_114087

L’ictus danneggia frequentemente zone del cervello responsabili delle nostre capacita’ cognitive.

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureFragilitàIctusPodcasts

Quando tua moglie muore

Posted on 11 Maggio 2015 by wp_114087

Dan Browning scrive di ricerca medica  per lo Star Tribune di Minneapolis. Su questo giornale ha dedicato tante pagine alla moglie Elizabeth Cummings Browning, amorevole madre e talentuosa cantautore cui, nel 2012,  è stata diagnosticato una probabile demenza frontotemporale (FTD). E’ possibile leggere tutti i suoi articoli, struggenti, lucidi e estremamente istruttivi, anche sulla pagina…

Read more
Category: AfasiaDemenza

Gestire le emozioni dopo un ictus

Posted on 2 Maggio 2015 by wp_114087

Tradotto e mod. da The emotional Impact of Stroke di Lisa O’Neill Hill Stai guardando la televisione e arriva una pubblicità. L’hai vista altre volte ma questa volta ti si riempiono gli occhi di lacrime. Non riesci a smettere di piangere. Più tardi, stai ancora piagnucolando e questo ti fa ancora più arrabbiare. Senti frustrazione perchè non puoi controllare…

Read more
Category: AfasiaIctus

La Saggezza di (non) dare risposte

Posted on 30 Aprile 2015 by wp_114087

Io non ho mai avuto esperienza diretta di Afasia, nel senso che non ne ho mai sofferto in prima persona. Come Counselor  e facilitatrice di gruppi di persone con ictus ho avuto modo di osservare l’enorme varietà di circostanze in cui può colpire un ictus. Le persone reagiscono tutte in modi diversi per cui va da sè che devono…

Read more
Category: AfasiaIctus

Cronaca di un ictus

Posted on 3 Novembre 2014 by wp_114087

Ecco un giornalista che mette la sua abilità comunicativa al servizio di una buona causa. Prima si intuisce la comparsa di un ictus, prima si interviene! Una storia che per fortuna finisce bene Time is brain!  

Read more
Category: AfasiaIctus

Descolarizzarci il più possibile!

Posted on 1 Novembre 2014 by wp_114087

Adoro gli indisciplinati. Salone RSA, io e animatrice cerchiamo di far cantare tutti secondo il tempo della base. Sbagliando. Certe cose, che hanno a che fare con la vitalità che scorre dentro di noi, vanno fatte in modo diverso. Me ne dimentico troppo spesso e prendo sonore cantonate (aspettate! state dietro!….)  

Read more
Category: Afasia

Attivisti afasici cercasi

Posted on 17 Giugno 201419 Febbraio 2020 by wp_114087

« Non ho un’idea precisa della mia età perché non ho mai visto un documento ufficiale che la registrasse. L’enorme maggioranza degli schiavi sanno, della loro età, quanto ne sanno i cavalli, e su questo punto tutti i padroni di mia conoscenza ci tengono a mantenerli nel buio più completo. Non ricordo di aver mai trovato…

Read more
Category: AfasiaIctus
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 18
  • Next
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.