Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Riabilitazione

Passami la Scatola degli Attrezzi !!!

Posted on 20 Ottobre 2012 by admin

Capita spesso che qualcuno, alla fine di un mio corso mi dica “mi aspettavo qualcosa di più concreto”. E io su queste frasi rifletto parecchio. Penso che a volte concreto significhi, per queste persone, “più semplice” laddove “semplice” significa  “immediatamente applicabile in una realtà simile, nelle stesse condizioni e con gli stessi risultati”. Insomma qualcosa…

Read more
Category: AfasiaRiabilitazione

E’ il ritmo, non il canto

Posted on 17 Ottobre 2012 by wp_114087

Un articolo ha messo di nuovo in discussione, il tema molto affrontato di recente – circa le proprietà terapeutiche del canto. Praticamente in quest’articolo si sostiene che  in realtà sarebbe il ritmo e non il canto, l’elemento determinante, in particolare nella riabilitazione dei pazienti con lesione dei gangli basali. Rhythm in disguise: why singing may not…

Read more
Category: AfasiaRiabilitazione

(In)utili doppioni

Posted on 17 Ottobre 2012 by wp_114087

IL BLOG DELLE NEUROSCIENZE: TEATRO, CREATIVITA’ E RIABILITAZIONE   Per caso oggi ho trovato un mio articolo sul teatro, riportato per intero dal Blog delle Neuroscienze.  Stavolta almeno c’era il mio nome, in coda all’articolo. Potevano citare la fonte, potevano dare l’indirizzo del sito da cui hanno prelevato il materiale, potevano linkarsi, ricordarsi che il…

Read more
Category: AfasiaRiabilitazione

Non è mai troppo tardi

Posted on 16 Ottobre 2012 by wp_114087

Oggi 16 Ottobre 2012, dalle 10:00 alle 12:30 a Genova, seminario conclusivo del Network ENLL  ”Over50 e ICT” promosso, in Italia, da Studio Taf. Promuovere opportunità di Apprendimento nell’età avanzata è il tema centrale del seminario, a cui partecipano sia il presidente di Stati Generali dell’Innovazione, Flavia Marzano, che il vicepresidente Nello Iacono. In questo momento  diretta streaming che consiglio caldamente, accessibile alla pagina Facebook: http://www.facebook.com/Enll.it?fref=ts Riflessioni importanti…

Read more
Category: AfasiaRiabilitazione

Seminario Online sulla Afasia

Posted on 15 Ottobre 2012 by wp_114087

Seminario Online Interattivo sulla Afasia “L’identificazione degli obiettivi riabilitativi in base all’ A:FROM” Martedi 24 Ottobre, 2012  Costo: Gratuito! Orario:   18.00 – 20.00  Se la registrazione non funziona, invia mail   Coordinamento Alessandra Tinti, Cerchi di Cura, Genova, Italia Sommario La griglia concettuale dell’A:FROM mostra con evidenza come la QdV del paziente risulti dal contributo…

Read more
Category: AfasiaRiabilitazioneVideo

Seminario Online Aperto a TUTTI in streaming su Facebook

Posted on 15 Ottobre 2012 by wp_114087

Capita spesso di sentire, tra i miei colleghi e tra i familiari, la domanda è “quello che si è fatto fino a questo momento non è servito a niente?” Questa incertezza, questo continuo dubbio sul nostro effettivo spazio di intervento, sul come muoversi, sull’aiutare piuttosto che sul continuare a provarci, sulle strategie di adottare, sugli esperti da…

Read more
Category: AfasiaRiabilitazione

L’ictus e il nichilismo terapeutico

Posted on 11 Ottobre 2012 by admin

Vado spesso in Canada per formarmi e specializzarmi sui più moderni orientamenti nella Afasiologia…ma è da segnalare il fatto che in quelle Università, in quelle Biblioteche molti dei testi che mi hanno “formato” e talora illuminato sono di 60 anni fa…dunque rivediamo il termine “moderno” quando si parla di Afasiologia Italiana. Non voglio aprire una…

Read more
Category: AfasiaIctusRiabilitazione

la verità non si improvvisa

Posted on 7 Ottobre 2012 by wp_114087

Sono sempre più convinta che non si dovrebbe mandare gente allo sbaraglio. Mi riferisco alle logopediste, messe di fronte a situazioni complesse senza una preparazione adeguata. Molte non sanno come gestire la situazione della afasia grave (la domanda sottesa di pazienti e familiari “tornerò a parlare?”) e lottano strenuamente per rimanere dalla parte del mondo…

Read more
Category: AfasiaRiabilitazione

Comunità di Pratica Online sulla Afasia

Posted on 2 Ottobre 2012 by wp_114087

Riattivata la Comunità di Pratica Online sulla Afasia. La Comunità, rinnovatasi completamente rispetto alla prima esperienza Aracne, è formata da Logopediste, ma non solo,  interessate a sviluppare il tema del Modello Sociale nella Terapia della Afasia. Il pretesto di partenza è stata la frequentazione di tutte le partecipanti, ad un mio corso introduttivo sull’applicazione del…

Read more
Category: AfasiaRiabilitazione

Speriamo che sia femmina (e in effetti lo è)

Posted on 1 Ottobre 2012 by wp_114087

Leggiucchiavo sul web un articolo sulla “Femminilizzazione della Medicina” che snocciola una serie di dati emersi da un Convegno (le dottoresse rappresentano il 32 per cento dei medici del Servizio Sanitario Nazionale  le studentesse terminano il percorso di studio nei termini previsti , le matricole sono per il 60 per cento di sesso femminile, e…

Read more
Category: AfasiaRiabilitazione
  • Previous
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Next
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.