Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Seminario Online sulla Afasia

Posted on 15 Ottobre 2012 by wp_114087
Seminario Online Interattivo sulla Afasia
“L’identificazione degli obiettivi riabilitativi in base all’ A:FROM”
Martedi 24 Ottobre, 2012 
Costo: Gratuito!
Orario:
  18.00 – 20.00 
Se la registrazione non funziona, invia mail
 

Coordinamento
Alessandra Tinti, Cerchi di Cura, Genova, Italia
Sommario
La griglia concettuale dell’A:FROM mostra con evidenza come la QdV del paziente risulti dal contributo di molti domini non solo da quello del danno e quindi ci sollecita a lavorare in una cornice piu’ ampia identificando altri obiettivi oltre a quelli “riparativi” e oltretutto ci permette di vedere il lavoro sulla funzione in relazione a tutti gli altri ambiti (ambiente, partecipazione, emozioni e identità). Lo scopo di questo incontro è portare avantri un discorso iniziato durante il corso che ci ha visto tutte coinvolte ed approfondire eventuali dubbi
Necessità Tecniche
Il Seminario sarà accessibile attraverso una videochiamata di gruppo Skype (Host: Alessandra Tinti) ma se la banda non sarà in grado di reggere la mole dati utilizzeremo esclusivamente l’audio e la condivisione della scrivania sempre di Skype. Dunque l’unico requisito è  possedere un nome utente skype e avere preventivamente chiesto un contatto con l’utente skype: aletinti
*L’evento è a partecipazione gratuita ed è riservato ai partecipanti ai corsi organizzati da Cerchi di Cura, pertanto ci riserviamo di accettare le iscrizioni pervenute.
Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Webinar per Professionisti della Riabilitazione
"L'importanza della Coinvolgimento nella Riabilitazione Post-ictus"

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy

Cookie Policy

Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.