Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
      • Strumenti
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
        • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
        • Targhetta Afasia
        • Targhetta Udito
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
Menu

Seminario Online Aperto a TUTTI in streaming su Facebook

Posted on 15 Ottobre 2012 by wp_114087

Capita spesso di sentire, tra i miei colleghi e tra i familiari, la domanda è “quello che si è fatto fino a questo momento non è servito a niente?”
Questa incertezza, questo continuo dubbio sul nostro effettivo spazio di intervento, sul come muoversi, sull’aiutare piuttosto che sul continuare a provarci, sulle strategie di adottare, sugli esperti da contattare, sui centri da frequentare…sui silenzi che non riusciamo a reggere, sulla rabbia che proviamo verso noi stessi, verso l’afasia e talvolta, maledicendoci, verso la persona che se la porta dentro…tutto cio’ ci rende ancora piu’ impazienti, e fa’ diventare anche noi  “disabili comunicativi”…non sappiamo piu’ cosa farcene di tutte le nostre abilità linguistiche, di uno strumento in noi ancora perfettamente accordato ma inutile quando vogliamo relazionarci con chi invece lo ha visto diventare fragile in un attimo.
A questo punto dobbiamo capire cosa ci disturba e affrontare il malessere che è dentro di noi e non solo nell’altro…vivere il disorientamento fino in fondo per recuperare la lucidità che vogliamo mettere a disposizione dell’altro …
Come operatrice della riabilitazione non sono riuscita a capire cosa fosse utile fare  “durante” la seduta , quale strategia fosse piu’ utile adottare, quale  modalità di apprendimento la persona tendesse ad adottare naturalmente fino a quando non ho avuto l’occasione di vivere accanto alle persone con afasia in altri contesti, de-contestualizzati rispetto allo spazio riabilitativo…il cambiamento del luogo della Relazione è stato per me fondamentale. Anche il setting del gruppo di auto-aiuto a un certo punto mi è sembrato limitante…occorreva giocare con gli elementi dello spazio, spostare le sedie, le nostre posizioni rispetto agli arredi, rompere il cerchio…da questa esigenza sono nati i laboratori teatrali. E adesso, dopo venti anni di esperienza, sono tornata alla conversazione come spazio naturale della  relazione d’aiuto, grazie alla formazione acquisita in Canada.
La “Conversazione”. Gli “spazi di vita quotidiana”. Una terapia che aiuti a vivere meglio” piuttosto che una “vita per la Terapia”.
Saranno questi i temi del prossimo Seminario Online sulla Afasia, che verrà trasmesso in Streaming su Facebook. Accesso libero, in particolare per persone con afasia e familiari.
Siamo in fase di elaborazione, sono bene accetti suggerimenti sui temi da affrontare : nel caso vogliate partecipare o inviare suggerimenti mandate una  mail 

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prossimo Evento

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.