Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Ictus

Chi è il Logopedista ?

Posted on 1 Febbraio 20221 Febbraio 2022 by wp_114087

Chi è il Logopedista e cosa fa.

Read more
Category: AfasiaCureDemenzaDisfagiaIctusRiabilitazioneTrauma Cranico

Tutto quello che c’è da sapere sugli attacchi epilettici dopo l’ictus

Posted on 17 Gennaio 202217 Gennaio 2022 by admin

Crisi epilettiche dopo un ictus.
Quali sono le cause delle crisi dopo l’ictus?
Perché si verificano?
Dopo quanto tempo si verificano?
Tipi di convulsioni dopo l’ictus
Le convulsioni portano all’epilessia post-ictus?
È possibile trattare l’epilessia post-ictus?
Cosa fare quando qualcuno sta avendo un attacco?
Quando chiamare il 118?

Read more
Category: CaregiverCureFragilitàIctusPodcasts

Logopedia nella Afasia: ampliamo le nostre prospettive ?

Posted on 16 Gennaio 2022 by wp_114087

Identificare l’ Afasia semplicemente come un problema neurologico, un deficit linguistico o una patologia del linguaggio è sicuramente inadeguato. L’afasia non può essere accuratamente studiata se si separa la patologia dalla persona…(Sarno, 1993)      Cerchi di Cura adotta un modello Partecipativo, mutuato dal Life Participation Approach for Aphasia, che prevede percorsi individualizzati rivolti anche…

Read more
Category: AfasiaCureFragilitàIctusRiabilitazioneVideo

Afasia: una prigione bianca

Posted on 15 Gennaio 202215 Gennaio 2022 by wp_114087

Ne “Il tempo di Blanca” Marcela Serrano descrive un personaggio che lotta contro le difficoltà create dalla Afasia. Leggere questo romanzo è modo per accedere ad una condizione di vita che appartiene a migliaia di noi, ma che pochi riescono a capire davvero. Quando le parole ti vengono a mancare improvvisamente e non sai più come relazionarti con un mondo che non è attrezzato ad accogliere la diversità.

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureFragilitàIctusRiabilitazioneVideo
fragilita anziano

Cosa è la Fragilità nell’Anziano?

Posted on 8 Gennaio 20228 Gennaio 2022 by wp_114087

Molte persone anziane vivono la condizione di “Fragilità” la cui prevalenza aumenta con l’età. La fragilità è uno stato di salute distintivo legato al processo di invecchiamento in cui più sistemi e organi, perdono gradualmente le riserve incorporate. Circa il 10% delle persone di età superiore ai 65 anni presenta fragilità, mentre dopo gli 85 anni si passa da un 25% a un 50% di persone fragili. Le persone anziane che vivono con fragilità sono a rischio di esiti avversi come cambiamenti drammatici nel loro benessere fisico e mentale dopo un evento apparentemente piccolo che mette alla prova la loro salute, come un’infezione o la necessità di assumere nuovi farmaci.

Read more
Category: CaregiverDemenzaFragilitàIctusRiabilitazione
nemesia

Video Documentari sulla Afasia

Posted on 17 Dicembre 202117 Dicembre 2021 by wp_114087

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.5.3″ _module_preset=”default”][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.5.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.5.3″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.5.3″ _module_preset=”default”] Far conoscere l’afasia non è semplice, le parole non bastano, ci vogliono immagini e storie. Con il video-documentario “OVERWORD: viaggio nella afasia” comincia il nostro percorso nello comunicazione per immagini. Interviste, stralci di video di associazioni straniere, letture coinvolgenti e molto altro in…

Read more
Category: AfasiaFragilitàIctusVideo

Se hai avuto un ictus e hai delle figlie, sei più al sicuro!

Posted on 15 Dicembre 2021 by wp_114087

Se hai avuto un ictus e hai delle figlie, è più probabile che tu torni a casa piuttosto che essere trasferito/a in una struttura ! Sarah Silverman in quest‘articolo racconta il suo studio condotto su 297 pazienti con ictus, centodiciotto dei quali (età media 63 anni, 37% donne) dopo la fase riabilitativa, non sono riusciti…

Read more
Category: CaregiverGenereIctus

Afasia e Diritti Umani

Posted on 11 Dicembre 202111 Dicembre 2021 by wp_114087

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”4.5.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” link_option_url=”https://youtu.be/fIedY_GJqUI”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.5.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Le disabilità croniche come l’afasia sono una sfida morale, perché ci costringono a confrontarci con la domanda: ‘Come dovrebbe essere una buona società‘ ? Quelli di noi che stanno “temporaneamente bene” dovrebbero lottare per ridurre la…

Read more
Category: AfasiaFragilitàIctusVideo

Come comunicare con una persona che ha avuto un danno cerebrale?

Posted on 10 Dicembre 202110 Dicembre 2021 by wp_114087

Want to learn how to interact with people who have a brain injury? We have developed a free online course about communication after #TBI or #ABI, funded by @icareNSW. Sign up at https://t.co/YsMWpymJxl. Watch: https://t.co/S4jKwPQrz1 — Rachael Rietdijk (@RachaelReedake) December 7, 2021 Per chi non capisce l’inglese, attivare i sottotitoli in italiano su Youtube

Read more
Category: AfasiaCaregiverFragilitàIctusTrauma Cranico

Gli effetti della Disfagia sulla Famiglia

Posted on 4 Dicembre 20214 Dicembre 2021 by wp_114087

La disfagia è tradizionalmente definita come una difficoltà o un’anomalia nella deglutizione. In età adulta è prevalentemente una condizione acquisita e può derivare da un’ampia varietà di cause, tra le quali lo stesso invecchiamento (in questo caso si parla di Presbifagia). Negli ultimi 40 anni, la maggior parte delle ricerche condotte nel campo della disfagia…

Read more
Category: CaregiverCureDisfagiaIctus
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 13
  • Next
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.