Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Cure

Suggerimenti per Comunicare con Persone Non Udenti in epoca di Covid19

Posted on 23 Maggio 202014 Maggio 2022 by wp_114087

Un gruppo di tutela dei diritti delle persone non udenti ha prodotto un documento che affronta il tema della comunicazione in Ospedale in epoca di Covid19, per coloro che hanno problemi di udito. La guida è stata pubblicata dal Deaf/Hard of Hearing Technology Rehabilitation Engineering Research Center. Ne riportiamo una breve sintesi, con un utile elenco…

Read more
Category: Cure

Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA

Posted on 22 Maggio 202014 Maggio 2022 by wp_114087

Trad. e ad. di Alessandra Tinti Per capire le caratteristiche dei pazienti visitati dai Logopedisti in epoca di Covid19, leggiamo quanto racconta Talia Schwartz, collega del Presbyterian-Columbia Irving Medical Center di New York Che tipo di Pazienti stiamo vedendo? Pazienti Estubati Di recente abbiamo avuto quella che sembrava la prima ondata di consulti post-estubazione del…

Read more
Category: CureDisfagiaRiabilitazione

Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva

Posted on 7 Maggio 20207 Maggio 2020 by wp_114087

Questo Documento, creato da Widgit Software in collaborazione con il Weston General Hospital serve per aiutare gli operatori sanitari a comunicare con pazienti gravemente malati di Covid-19, anche se il paziente è ventilato o ha una tracheo (ma è vigile). I pazienti possono rispondere alle domande con un pollice in su per il “sì” e in giù per “no”. Se non sono in grado di muovere le mani, possono guardare in alto per “sì” e giù per il “no” o indicare la scelta sul foglio

Read more
Category: Cure
Riabilitazione ictus con robot

Riabilitazione post -ictus con il Robot

Posted on 18 Febbraio 202018 Febbraio 2020 by wp_114087

Riabilitazione post ictus con robot. Uno studio per verificarne l’efficacia

Read more
Category: CaregiverCureIctusRiabilitazione
Riabilitazione ictus con robot

Reazioni Catastrofiche

Posted on 16 Febbraio 202019 Febbraio 2020 by wp_114087

Reazioni Catastrofiche e Ictus: come prevenire e come gestirle.

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureDemenzaFragilitàIctusPodcastsTrauma CranicoVideo
immagine confusa di a mbioent eesterno

Demenza Fronto-Temporale

Posted on 11 Febbraio 202019 Febbraio 2020 by wp_114087

La Demenza Fronto Temporale è una forma di demenza che provoca una degenerazione progressiva dei lobi cerebrali, con. turbe di comportamento, linguaggio e personalità

Read more
Category: CaregiverCureDemenza
Photo by Toimetaja tõlkebüroo

Evita l’Autodistruzione !

Posted on 9 Febbraio 20209 Febbraio 2020 by wp_114087

Suggerimenti per i familiari di persone con ictus. Cosa presidiare per evitare il burnout

Read more
Category: CaregiverCureIctus

Ricominciare a muoversi dopo un Ictus

Posted on 8 Febbraio 20209 Febbraio 2020 by wp_114087

Come aiutare la persona con Ictus a muoversi di nuovo: suggerimenti e spunti

Read more
Category: CaregiverCureIctusPodcastsRiabilitazione
mano nella mano

Il sesso dopo un ictus

Posted on 3 Febbraio 20209 Febbraio 2020 by wp_114087

La maggior parte delle coppie vuole riacquistare l’intimità dopo un ictus, ma ci sono alcuni aspetti che possono creare difficoltà. Affrontiamoli

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureFragilitàIctus
mano-sostiene-ramo-albero

Un Tutor per la Famiglia

Posted on 3 Febbraio 202017 Maggio 2022 by wp_114087

Il Tutor di Famiglia ti supporta e orienta nel percorso di Cura

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureDemenzaDisfagiaFragilitàIctusRiabilitazioneTrauma CranicoVideo
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 12
  • Next
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.