Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
      • Strumenti
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
        • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
        • Targhetta Afasia
        • Targhetta Udito
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
Menu
mano-sostiene-ramo-albero

Un Tutor per la Famiglia

Posted on 3 Febbraio 202017 Maggio 2022 by wp_114087

Circa l’80% delle persone colpite da un ictus, a distanza di un anno vive a casa propria ma dipende da uno o più familiari. Anche questi hanno bisogno di supporto. Di qualcuno che li aiuti a gestire il cambiamento e trovare un nuovo modo di vivere.

Perchè tutto cambia, non solo la persona che ha avuto un ictus, ma anche i familiari che assumono nuovi ruoli e hanno bisogno di capire quale sarà il futuro, per poter dare il meglio e non lasciar naufragare tutto…

La situazione è complessa, molto più di quanto non lasci pensare una relazione di dimissioni con qualche appuntamento già preso presso i servizi.

Scopri cosa può fare per te il Tutor di Famiglia


Molte famiglie, lungo il percorso di cura dell’Ictus, si sentono abbandonate.

Il nostro Sistema Sanitario ha una struttura rigida e pochi meccanismi di controllo centrale del processo di trattamento.

Mentre la qualità dei singoli Servizi è spesso eccellente, la coordinazione è scarsa più o meno ovunque. La comunicazione è frammentaria.

E quando si torna a casa dall’Ospedale, nascono nuove domande.

Il progresso è lento, a volte del tutto assente.

I familiari sono incapaci di far fronte ai problemi da soli e i medici generici non hanno il tempo di assisterli su molti fronti.

Mentre investiamo molto nel soccorso e nella cura acuta delle persone colpite da ictus,  molti dei successi ottenuti inizialmente, rischiano di perdersi nel tempo…

L’ ictus è una malattia cronica che ci consente di individuare i punti deboli del nostro sistema sanitario.

Grazie ai Consulenti di Cerchi di Cura imparerai a conoscere il problema nei suoi vari aspetti e dunque potrai affrontarlo con maggiore efficacia.

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prossimo Evento

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.