Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Mese: Febbraio 2008

Una delle storie

Posted on 9 Febbraio 2008 by admin

La mia condizione è l’afasia. Ho problemi a comunicare con le parole. L’afasia non è una condizione oggettiva per me, ma una sfida giornaliera che mette alla prova la mia forza emotiva. I professionisti medici devono essere in grado di capire la realtà soggettiva se vogliono interagire gentilmente con le persone che hanno afasia. Questo…

Read more
Category: AfasiaIctus

L’Afasia…per le Persone

Posted on 8 Febbraio 200827 Gennaio 2020 by admin

A conferma delle multifacce della afasia, anche le percezioni di chi vi si confronta sono diverse, ad esempio sembra che i sanitari sovrastimino le abilità di comprensione della Persona con Afasia (PCA) ad esempio attribuendo erroneamente buone capacità di comprensione ed interpretando di conseguenza le sue difficoltà come rivelatrici di un basso livello di competenza…

Read more
Category: Afasia

L’ Afasia …nei testi

Posted on 8 Febbraio 200827 Gennaio 2020 by admin

Ma quando parliamo di afasia, parliamo della stessa cosa? E’ chiaro per tutti cosa intendiamo quando parliamo di afasia? Lo chiedo perche’ di questo termine sono state date varie definizioni e a ognuna di esse corrisponde un diverso approccio per quanto riguarda gli aspetti di valutazione come di trattamento (…se guardiamo le vostre risposte..). Wepmann…

Read more
Category: Afasia

Da dove cominciamo?

Posted on 8 Febbraio 200827 Gennaio 2020 by admin

La nostra attuale Università forma in tutto il mondo una proporzione troppo grande di specialisti di discipline predeterminate, dunque artificialmente circoscritte, mentre una gran parte delle attività sociali, come lo stesso sviluppo della scienza, richiede uomini [n.d.a. e donne] capaci di un angolo visuale molto più largo e nello stesso tempo di una messa a…

Read more
Category: Afasia

Quel che passa il Convento

Posted on 6 Febbraio 200827 Gennaio 2020 by admin

Questo è un post iroso e rancoroso. Dunque pericoloso, principalmente per la mia salute.Non lo sapevo ma se ti capita di andare ad un incontro di Alice Piemonte, potresti imbatterti in psicoterapeuti in grado di somministrarti test che studiano il rapporto tra il tuo temperamento emotivo e i tuoi fattori di rischio cerebrovascolare. Sapevo già…

Read more
Category: Ictus

A POST-RATIONALIST VISION OF SPEECH THERAPY

Posted on 6 Febbraio 200827 Gennaio 2020 by admin

da un articolo di Karina Tiripicchio (Psychologist); Rocio González Hernández (Speech and Language Therapist); Patricia Almirón Cairoli (Psychologist); Glampiero Arciero (Psychiatrist),Canary Association of Post-Rationalist PsychotherapyTenerife. Canary Islands. Spain […] The first noticeable effect when the speech therapy assumes the epistemological principles of the post-rationalist model is the necessity to review the concept of language and…

Read more
Category: Riabilitazione

Mani in bocca…sempre piu’

Posted on 5 Febbraio 200827 Gennaio 2020 by admin

La prendo alla lontana. Ma poi arrivero’ a spiegare il titolo del post. Attualmente ci sono due modelli di base da tenere presente per l’afasia e di cui forse tratteremo in seguito: il framework per classificare le conseguenze di una malattia come l’ictus (OMS) e un framework per la terapia che mette in relazione teoria…

Read more
Category: AfasiaIctus

Qualcuno mi spiega?

Posted on 5 Febbraio 200827 Gennaio 2020 by admin

Scopo della Terapia. E’ basato sulla sua rilevanza rispetto alle necessità quotidiane del paziente o deriva da una osservazione dei sintomi o piuttosto è definito sulla base di quanto evidenziato dai test standardizzati? Per esempio un paziente non riesce a denominare le figure nel test e dunque lo scopo della terapia diventa portarlo a riuscire…

Read more
Category: Afasia
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.