Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Ictus

Accompagnare il morire

Posted on 27 Ottobre 2013 by wp_114087

Altro gioiello del Convegno di Rimini, il Workshop Accompagnare il morire, che ha ospitato fra le altre, la Relazione di Giovanna Manildo, Logopedista che lavora da anni in una Casa di Riposo dell’ISRAA, in un Nucleo Specialistico per pazienti con demenza. In tanti anni si è chiesta lo scopo del lavoro di una logopedista, con un…

Read more
Category: AfasiaIctus

Reading poetico in Casa di Riposo

Posted on 15 Ottobre 2013 by wp_114087

Questo è un altro posto, qui non c’è la Signora canterina. Ci sono tante altre persone, io vengo qui  solo il martedi, per le consulenze. E quando scendo al piano di sotto sento sempre la stessa voce stentorea che chiede: “E’ martedì oggi?”, lo chiede ogni 10′, è solo una conferma. Oppure dice l’ora e…

Read more
Category: AfasiaIctus

Le paure della Famiglia dopo un Ictus

Posted on 11 Ottobre 2013 by wp_114087

Quando un paziente sopravvive ad una emorragia subaracnoidea (SAH, NdT in italiano ESA, si verifica spesso come conseguenza della rottura di un’aneurisma, malformazione artero-venosa o per un trauma alla testa), i suoi familiari e gli amici mostrano spesso elevati livelli di ansia che possono  diventare un ostacolo al recupero del benessere della persona. In uno studio…

Read more
Category: AfasiaIctus

Essere un buon partner comunicativo

Posted on 6 Ottobre 2013 by wp_114087

      dal sito dell’American Hearth Association, estratto dall’articolo  “Becoming a Communication Partner,” Stroke Connection Magazine November/December 2003,  [trad. A. Tinti] ” John , no , beh , Jean , no, Jen , Jean , beh, sai …. “. Mio marito fa fatica a dirmi chi ha chiamato al telefono mentre ero fuori in strada…

Read more
Category: AfasiaIctusRiabilitazione

dai rimbrotti al coro

Posted on 6 Ottobre 2013 by wp_114087

Salone di una RSA. Giovedi mattina, colazioni finite. Al primo piano, da mezz’ora, la Signora canterina intona a squarciagola una canzone vivace e ritmata. La sua dirimpettaia di carrozzina comincia ad irritarsi e la sgrida. A ruota un altro signore inveisce contro di lei a parolacce e la canterina si interrompe giusto il tempo di…

Read more
Category: AfasiaIctusRiabilitazione

Parlarne senza (troppa) fatica

Posted on 29 Settembre 2013 by wp_114087

“La mia esistenza si è fermata in un determinato giorno. Da quel momento tutto era cristallizzato. Poi mi sono detta…ma non sono l’unica…” Di questo e di tante altre cose abbiamo parlato venerdi scorso con Anna Bocchi e Barbara Viglioli. Le storie si intersecavano con i commenti, le valutazioni, i dubbi…il punto centrale della discussione ruotava…

Read more
Category: AfasiaIctusRiabilitazione

Open Talk 27.09.2013

Posted on 27 Settembre 2013 by wp_114087

        Segui la diretta audio online venerdi 27 settembre dalle 17.30 alle 18.30 e manda messaggi su Facebook o direttamente dalla chat di Ustream L’incontro sarà comunque disponibile successivamente in streaming ul sito www.afasia.it Ospiti: Anna Bocchi, Alessandra Tinti, Barbara Viglioli

Read more
Category: AfasiaIctusRiabilitazione

9° Webinar sulla Afasia

Posted on 23 Settembre 2013 by wp_114087

Seminario Online interattivo sulla Afasia: Il Counselling nelle situazioni di Afasia Data: Lunedi 23 Settembre 2013 Costo: Gratuito! Orario: 19.00 – 20.00 Coordinamento: Alessandra Tinti, Cerchi di Cura, Genova, Italia * la partecipazione è su invito

Read more
Category: AfasiaIctusRiabilitazione

Il Tai Chi riduce il rischio di cadute dopo un ictus?

Posted on 20 Settembre 2013 by wp_114087

Secondo una ricerca presentata all’ International Stroke Conference dell’American Stroke Association nel 2013, il Tai Chi riduce il rischio di cadute dopo un ictus. Il Tai Chi è un’arte marziale che risale all’antica Cina, comprende movimenti fisici , concentrazione mentale e rilassamento tramite una educazione alla respirazione. “Imparare a trovare e mantenere il vostro equilibrio dopo…

Read more
Category: AfasiaIctusRiabilitazione

Ictus in aumento fra giovani e adolescenti

Posted on 20 Settembre 2013 by wp_114087

[Stroke a Growing Problem in Adolescents, Young Adults, Trad. e mod. da . Tinti] Il rischio di ictus negli adolescenti e nei giovani adulti è in aumento. Secondo la rivista Neurology, il numero di persone di età compresa tra i 15 e i 44 anni dimessi con diagnosi di ictus è aumentata fino al 53% negli…

Read more
Category: IctusRiabilitazione
  • Previous
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Next
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.