Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Ictus

depressione

Perchè così tanti dolori dopo un ictus?

Posted on 6 Febbraio 201925 Ottobre 2019 by wp_114087

Fonte: Brainline Domanda:  Nessuno parla di come le persone che hanno una lesione cerebrale abbiano dolore ovunque. Voglio dire, dopo un ictus, tutto fa male. E quando lo chiedi ai medici, dicono che è solo psicologico. Ma sicuramente non è così. Perché sta succedendo questo, e cosa posso fare? Risposta: Gli studi dimostrano che oltre il 50 per cento…

Read more
Category: CureIctus
ictus

La nanomedicina per l’ ictus a Genova

Posted on 6 Febbraio 201925 Ottobre 2019 by wp_114087

Ictus: Iit e Galliera insieme per la cura con nanomedicine Lo studio preclinico è stato pubblicato sulla rivista internazionale Acs Nano e ha l’obiettivo di sviluppare farmaci intelligenti contro l’ictus (continua)  

Read more
Category: CureIctus

Stimolazione transcranica e ictus: funziona?

Posted on 25 Gennaio 201925 Ottobre 2019 by wp_114087

Fonte: Flint Rehab – Stroke Recovery Blog RSS Feed Ogni volta che è disponibile un nuovo trattamento anti-ictus, non invasivo e all’avanguardia , vale sempre la pena di esaminarlo. Recentemente la stimolazione magnetica transcranica ha guadagnato attenzione per i suoi promettenti benefici per il recupero dell’ictus. Benefici della stimolazione magnetica per i pazienti con ictus Quando una potente stimolazione magnetica…

Read more
Category: CureIctusRiabilitazione
Photo by bruce mars on Unsplash

Qualcosa non quadra

Posted on 18 Novembre 201825 Ottobre 2019 by admin

In un articolo su Repubblica, di Irma D’Aria troviamo le seguenti informazioni : “Solo nel 20-25% dei casi i pazienti che hanno subito un ictus hanno davvero bisogno di una riabilitazione che gli faccia recuperare i danni, Un altro 30% muore entro i tre mesi dall’evento, il 25% ha avuto delle conseguenze lievi che non…

Read more
Category: CaregiverCureIctusRiabilitazione
videotutorial

Videotutorial per chi assiste

Posted on 17 Novembre 201825 Ottobre 2019 by admin

ALICE Firenze Onlus ha creato un video tutorial su aspetti molto pratici, utile per chi deve assistere una persona con esiti da ictus

Read more
Category: CaregiverCureIctus

Lavoro dopo un ictus? Non per tutti

Posted on 17 Novembre 201825 Ottobre 2019 by wp_114087

Cosa accade della capacità lavorativa dopo un ictus? Difficile generalizzare, ogni ictus ha conseguenze diverse come si può immaginare. ma sul  sito  Healthdesk troviamo dati recenti emersi nel corso del Convegno  “Ictus: fattori di rischio, prevenzione e riabilitazione”,  organizzato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS e da INAIL a Roma.  Le problematiche che causano maggiori difficoltà di reinserimento sono…

Read more
Category: GenereIctus
Toimetaja tõlkebüroo

Quale è la differenza tra emiplegia ed emiparesi?

Posted on 4 Ottobre 201825 Ottobre 2019 by wp_114087

Le parole “emiplegia” e “‘emiparesi” hanno due diversi significati. Come spiega questo articolo di FlintRehab.“Emi” significa “metà” e “plegia” significa “paralisi”. Emiplegia significa “paralisi di metà del corpo”La “paresi”  invece significa “debolezza o parziale perdita di movimento”.Quindi l’ emiparesi si verifica quando metà del tuo corpo è indebolita o ha subito una parziale perdita di movimento.Ecco la principale differenza…

Read more
Category: IctusRiabilitazione

Nasce a Genova il casco che aiuta a prevenire l’ictus

Posted on 23 Settembre 2018 by admin

Genova – Casco in testa e orologio al polso. In futuro, sia in ospedale che a casa, potrebbe girare così una persona che ha avuto un ictus per limitare i rischi di avere un secondo attacco, grazie ad una ricerca originale che unisce Genova e la Lituania. A sviluppare questa tecnologia indossabile, che consente di rilevare una serie di…

Read more
Category: Ictus
elettrostimolazione-disfagia

Serve stimolare la faringe nella disfagia post ictus?

Posted on 22 Settembre 201825 Ottobre 2019 by wp_114087

La disfagia spesso migliora nelle prime settimane dopo l’ictus ma, se grave e persiste, pone indicazione per la sospensione della alimentazione per bocca o la modifica delle consistenze permesse. In alcune circostanze  l’idratazione, la nutrizione e i farmaci potrebbero dover essere assunti tramite sondino enterale (nasogastrico o gastrostomia) o parenterale. Ad oggi, nessun trattamento ha…

Read more
Category: Ictus

Quale è la differenza fra un ictus e un aneurisma?

Posted on 17 Settembre 201827 Gennaio 2020 by admin

E’ sempre il nostro fidato sito FlintRehab a spiegarci la differenza tra le parole “ictus” e aneurisma”, in un articolo del 17 settembre 2018 Quale è infatti  la differenza tra un inctus e un aneurisma? La grande differenza è che un ictus è un evento e un aneurisma è una condizione . Definire un colpo Un ictus si verifica quando l’apporto di sangue nel…

Read more
Category: Ictus
  • Previous
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 13
  • Next
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.