Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Ictus

Dario Fo per l’AITA

Posted on 14 Ottobre 2012 by wp_114087

httpv://youtu.be/rKvfOLGcIAM Dario Fo nello spot di pubblicità Progresso per AITA Federazione  Dario Fo utilizza il Grammelot  per sostenere l’A.IT.A. Federazione nella nuova campagna pubblicitaria patrocinata da Pubblicità Progresso. Su Facebook alcuni amiciesperti (veri, perchè familiari) discute dell’opportunità o meno di utilizzare un linguaggio teatrale per mimare una condizione di vita e le opinioni sono diverse….

Read more
Category: AfasiaIctus

L’ictus e il nichilismo terapeutico

Posted on 11 Ottobre 2012 by admin

Vado spesso in Canada per formarmi e specializzarmi sui più moderni orientamenti nella Afasiologia…ma è da segnalare il fatto che in quelle Università, in quelle Biblioteche molti dei testi che mi hanno “formato” e talora illuminato sono di 60 anni fa…dunque rivediamo il termine “moderno” quando si parla di Afasiologia Italiana. Non voglio aprire una…

Read more
Category: AfasiaIctusRiabilitazione

Il trattamento conversazionale dell’anziano afasico post-ictus

Posted on 5 Luglio 2012 by wp_114087

Reperibile online l’interessante articolo di Pietro Vigorelli sul trattamento conversazionale dell’anziano afasico post-ictus. Ho conosciuto il Prof. Vigorelli all’Ospedale Carlo Borromeo nel lontano 2004 quando era responsabile della Degenza Riabilitativa dell’Ospedale milanese. Consiglio una visita al suo sito Formalzheimer e, chi può, vada a seguire i corsi sull’Approccio Capacitante. Il Gruppo Anchise è molto attivo nella diffusione…

Read more
Category: AfasiaIctus

Capita 2

Posted on 22 Maggio 2008 by admin

Nel bosco ci sono sentieri che, sovente ricoperti di erbe, si interrompono improvvisamente nel fitto. [Martin Heidegger, Holzwege]

Read more
Category: Ictus

Càpita

Posted on 11 Maggio 2008 by admin

“Càpita che si viva tutta una vita senza imbattersi in una malattia che invece a un certo punto prenderà per te la faccia del destino. Capita di essere felici senza saperlo, di dare generosamente senza pensare di essere generosi e capita di scoprire che la gratitudine è un sentimento raro poco sentito e poco praticato;…

Read more
Category: Ictus

Rinascita

Posted on 1 Maggio 2008 by admin

L’ictus ridefinisce tirannicamente ogni cosa. Quando confrontato con il suo terribile ultimatum, esso può provocare sia la caduta che la rinascita del paziente, Esso lo spinge ad accettare la responsabilità della propria esistenza nel nuovo corpo invalido o a gettarsi nella distruzione personale disperata e assoluta. Abbiamo la possibilità di essere vittime o sovravvissuti e…

Read more
Category: Ictus

Quel che passa il Convento 2

Posted on 18 Marzo 2008 by admin

Bene, anzi no, male. Capita che tu, moglie di persona con ictus, chieda un supporto psicologico ai servizi territoriali perche’ aiutino tuo marito che ha disturbi di comunicazione e conseguentemente è abbattutto, depresso, demotivato. Capita che ti procuri la richiesta medica perche’ sei diligente e speranzosa. Capita che arrivi all’appuntamento e ti si pari davanti…

Read more
Category: Ictus

Una alternativa allo Stigma

Posted on 10 Marzo 2008 by admin

Ma da dove nasce lo stigma? Nel caso delle patologie croniche “invisibili” sembra che le stigmatizzazioni nascano da numerosi fattori fra i quali principalmente la scarsa conoscenza del problema e i giudizi morali. In ogni caso c’e’ sempre una semplificazione (lo stigma è un riduttore di complessità) o in taluni casi addirittura un uso funzionale…

Read more
Category: AfasiaIctus

Circolarità e apertura

Posted on 29 Febbraio 2008 by admin

Eppure di cose nel mondo scientifico ne sono avvenute. Ormai non si pensa più che le chiavi per risolvere con certezza ogni problema siano le leggi deterministiche quindi la linearità o le leggi di causa-effetto; a tutti è chiaro di far parte di un oggetto reale ben più vasto, fatto di eventi e fenomeni non…

Read more
Category: AfasiaIctusRiabilitazione

Riflessioni e consapevolezze

Posted on 27 Febbraio 2008 by admin

Steve Hall, 54enne di Bolton è stato ricoverato per cinque settimane in un centro di salute mentale perche’ ritenuto affetto da patologia psichiatrica. Non riusciva ad esprimersi a causa di un ictus che pero’ nessuno fu in grado di diagnosticare. Al suo ritorno a casa, si è pagato una logopedista che gli ha svelato l’arcano….

Read more
Category: AfasiaIctus
  • Previous
  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Next
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.