Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Cure

Familiari in Ospedale: istruzioni per l’uso

Posted on 21 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

Ammettiamolo, non c’è Congresso Scientifico né Corso di Formazione nel quale non venga nominato una decina di volte  la “Cura Centrata sul Paziente” o Person Centered Care. Sembra quindi chiaro a tutti che nel momento in cui ricoveriamo una Persona, ricoveriamo qualcuno che ha magari una compromissione cognitiva, soffre  certamente di una o più patologie ma…

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureIctusRiabilitazione

5 Modi per ridurre il dolore post- ictus

Posted on 14 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

Articolo pubblicato su Stroke Smart, trad. e lib. modificato da A. Tinti Molto spesso le persone reduci da un ictus provano l’esperienza del dolore, che può essere periferico o centrale, moderato o grave, costante o altalenante.  Il Dolore locale è dovuto al muscolo o al danno dei tessuti molli e viene avvertito soprattutto a livello delle articolazioni. Il…

Read more
Category: CureIctus

La poesia è ferita e farmaco insieme

Posted on 18 Novembre 201227 Gennaio 2020 by wp_114087

C’è un personaggio di una canzone di De Andrè che da piccolo sognava di diventare medico per guarire i ciliegi che credeva feriti a causa dei frutti rossi, una vocazione che si realizza per amore ma che poi il sistema spegne quando il medico – diventato adulto – capisce che  “fare il dottore è soltanto…

Read more
Category: Cure

Per chi suona la campana

Posted on 12 Novembre 201227 Gennaio 2020 by wp_114087

Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte…

Read more
Category: CaregiverCure

Case di (non troppo) Riposo

Posted on 7 Novembre 201227 Gennaio 2020 by wp_114087

“At its most arid, modern medicine lacks a metric for qualities such as inner hurt, despair, hope, grief, and moral pain which frequently accompany, and indeed constitute, the illnesses from which people suffer” (traduzione: nella sua forma più arida, la medicina moderna non ha una unità di misura per  leggere aspetti quali la ferita interiore, la…

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureDemenzaIctusRiabilitazione

Ascoltare Amanda, sempre

Posted on 17 Ottobre 2012 by wp_114087

L’ultimo post di Amanda alludeva a un imminente ricovero in ospedale per polmonite, dall’8 settembre non scrive nulla. Spero stia meglio. Le sue osservazioni per me sono fondamentali “I don’t know that person’s program.” « Ballastexistenz.

Read more
Category: Cure

Who I am if I can’t learn anything?

Posted on 14 Luglio 2012 by wp_114087

Reflections on Creative Inclusive Adult Learning Environments My speech at the Laph Meeting of Utrecht, October 2006

Read more
Category: Cure

Communication page

Posted on 5 Luglio 2012 by wp_114087

Il sempre interessante contributo di Amanda Baggs   Communication page I used to handle that invasive woman I met. « Ballastexistenz.

Read more
Category: Cure

Cronache marziane

Posted on 5 Luglio 2012 by wp_114087

Un uomo piccolo piccolo appiattito nella carrozzina mi ferma in corridoio: “Posso chiedere un piacere“? Le sue gambe si muovono irrevocabilmente come se stesse pedalando in aria, la voce è flebile, mi accosto per sentire bene e lui dice: “Dammi un bacino!”. Un pò più in là una dottoressa urla come un’ossessa contro una degente…

Read more
Category: Cure

La logopedista vista da fuori

Posted on 1 Luglio 201227 Gennaio 2020 by wp_114087

httpv://www.youtube.com/watch?v=i3hLzDCGZzc& Gli amici dell’AITA FVG Udine dicono la loro su cosa significhi essere una brava logopedista. L’ultima volta che andai da loro, per il Convegno NUOVE FRONTIERE nel febbraio del 2011, rimasi molto colpita quando Giuseppe, durante il Convegno, disse che la logopedista corrisponde a una “seconda mamma”. In questo video ci illustra il suo…

Read more
Category: AfasiaCure
  • Previous
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Next
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.