Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Caregiver

Laura: un racconto a puntate

Posted on 9 Dicembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

Laura è entrata da poco a far parte del nostro gruppo Open Talk. E’ la figlia di Giuseppe, un uomo di 75 anni recentemente colpito da ictus. Ha deciso di raccontare la sua esperienza proprio nei giorni in cui suo padre torna a casa dopo tanti mesi di ricovero Seguiremo il suo racconto come fosse una…

Read more
Category: AfasiaCaregiverIctusRiabilitazione

Torni a casa con l’ictus? Qualche consiglio pratico

Posted on 9 Dicembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

Il nostro ritorno é stato in coincidenza dell’unico ponte festivo dell’anno con previsione di bel tempo, praticamente Genova si preparava ad un simil esodo estivo, tutti ci rispondevano “Ci sentiamo dopo le feste”…sì…e intanto noi…? E così siam tornati a casa, e in effetti dovevamo solo iniziare, tentare, sbagliare e riprogrammare la casa, si ha…

Read more
Category: CaregiverCureIctusRiabilitazione

Familiari in Ospedale: istruzioni per l’uso

Posted on 21 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

Ammettiamolo, non c’è Congresso Scientifico né Corso di Formazione nel quale non venga nominato una decina di volte  la “Cura Centrata sul Paziente” o Person Centered Care. Sembra quindi chiaro a tutti che nel momento in cui ricoveriamo una Persona, ricoveriamo qualcuno che ha magari una compromissione cognitiva, soffre  certamente di una o più patologie ma…

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureIctusRiabilitazione

Incontro aperto alla cittadinanza

Posted on 18 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

CERCHI DI CURA e  ASSOCIAZIONE ALIAS  presentano La fragilità dell’anziano. Riconoscerla e affrontarla, a domicilio e in Casa di Riposo Mercoledi 27 Novembre dalle 15.00 alle 17.30 Residenza per Anziani Villa Capolungo, Via Aurelia 31/33, Genova Nervi, Telefono 010.8063910, http://www.villacapolungo.it L’allungarsi della vita, l’incrementi delle patologie croniche e Il tema della tutela dell’anziano fragile assumono…

Read more
Category: AfasiaCaregiverDemenzaRiabilitazione

Ma NOI, sappiamo comunicare?

Posted on 12 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

Qualche mese fa ho avuto l’occasione di condurre un Focus Group con alcuni familiari di pazienti ricoverati presso un Centro di Riabilitazione, in relazione al Tema della Disfagia. La prima cosa emersa è la difficoltà nel comprendere i termini usati da noi professionisti, quasi tutti hanno dichiarato di aver ricevuto poca o alcuna informazione durante…

Read more
Category: AfasiaCaregiverIctusRiabilitazione

Open Talk: Tornare a casa dopo un ictus, 11.11.2013

Posted on 11 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

“Tra due giorni mio marito esce dall’Ospedale. Tutti mi dicono che sono matta a portarlo a casa. Che non ce la farò, che devo portarlo in un Istituto. Ma io voglio provare. Non posso pensare di non fare neanche il tentativo e poi io lo so, lui ci tiene a tornare, quando mi guarda lo…

Read more
Category: AfasiaCaregiverIctusRiabilitazione

Ho 50 anni e ho una demenza

Posted on 10 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

Articolo di Richard Halstead, Marin Independent Journal, trad. e mod. da Alessandra Tinti Kelli McGowan, Marin Independent photo studio in San Rafael, Calif., Oct. 16, 2013. (Alan Dep/Marin Independent Journal) Alan Dep link al video in inglese KELLI MCGOWAN, una cittadina di San Rafael, tiene traccia sul suo  smartphone dei tanti modi in cui la sua vita…

Read more
Category: CaregiverDemenzaIctusVideo

5 Consigli per scegliere un Programma Riabilitativo

Posted on 11 Ottobre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

da un articolo del Dr. Bartels-Tobin, Aphasia Center, St. Petersburg, FL, Trad. e mod da A. Tinti Scegliere con cura un percorso riabilitativo può richiedere molto tempo. Ci sono diversi aspetti da considerare. Ognuno di noi ha priorità diverse, la lista che segue si basa sulle domande più frequenti e le preoccupazioni delle famiglie con afasia che abbiamo…

Read more
Category: AfasiaCaregiver

Per chi suona la campana

Posted on 12 Novembre 201227 Gennaio 2020 by wp_114087

Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte…

Read more
Category: CaregiverCure

Case di (non troppo) Riposo

Posted on 7 Novembre 201227 Gennaio 2020 by wp_114087

“At its most arid, modern medicine lacks a metric for qualities such as inner hurt, despair, hope, grief, and moral pain which frequently accompany, and indeed constitute, the illnesses from which people suffer” (traduzione: nella sua forma più arida, la medicina moderna non ha una unità di misura per  leggere aspetti quali la ferita interiore, la…

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureDemenzaIctusRiabilitazione
  • Previous
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.