Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Caregiver

Adattare la casa dopo l’ictus

Posted on 9 Maggio 201924 Ottobre 2019 by admin

TORNARE A CASA DOPO UN ICTUS: GLI ADATTAMENTI FONDAMENTALI Gli adattamenti alla casa permetteranno di riprendere la vita di tutti i giorni. Dopo un ictus sono fondamentali per sentirsi nuovamente sicuri Lo scopo è rendere la vita dopo l’ictus il più semplice e sicura possibile in modo che i soprsavvissuti possano riacquistare la loro indipendenza:…

Read more
Category: CaregiverIctus
Photo by bruce mars on Unsplash

Qualcosa non quadra

Posted on 18 Novembre 201825 Ottobre 2019 by admin

In un articolo su Repubblica, di Irma D’Aria troviamo le seguenti informazioni : “Solo nel 20-25% dei casi i pazienti che hanno subito un ictus hanno davvero bisogno di una riabilitazione che gli faccia recuperare i danni, Un altro 30% muore entro i tre mesi dall’evento, il 25% ha avuto delle conseguenze lievi che non…

Read more
Category: CaregiverCureIctusRiabilitazione
videotutorial

Videotutorial per chi assiste

Posted on 17 Novembre 201825 Ottobre 2019 by admin

ALICE Firenze Onlus ha creato un video tutorial su aspetti molto pratici, utile per chi deve assistere una persona con esiti da ictus

Read more
Category: CaregiverCureIctus

Aiutare fa male?

Posted on 12 Maggio 201527 Gennaio 2020 by Afasia

Pare che essere donne metta ancora a più rischio la salute quando si presta cura a qualcun altro, che sia un coniuge o un paziente…

Teresa Bitler su Stroke Smart riporta infatti i risultati di uno studio pubblicato in occasione della conferenza internazionale sullo Stroke, secondo il quale il genere gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute di un caregiver.

Lo studio ha rivelato che le donne, in particolare coloro che si prendono cura del coniuge hanno molta più probabilità di sviluppare gravi problemi di salute, tra cui l’ipertensione, le malattie cardiache e il diabete. Ma anche le operatrici del mondo sanitario e dell’assistenza, pare siano più a rischio rispetto ai loro colleghi maschi. Insomma, le donne sono più a rischio; riferiscono maggiore incidenza di depressione e ansia e più bassi livelli di benessere e di soddisfazione nella vita. Le donne caregiver sviluppano con più probabilità malattie croniche, cancro, deficit del sistema immunitario e disturbi fisici come il reflusso acido e mal di testa.

A questo punto la Bitler da consigli a donne, familiari e operatrici sanitarie della assistenza:

• Chiedere aiuto di familiari e amici
• Partecipare a un gruppo di sostegno
• Prendere tempo per voi stesse per visitare con gli amici o di godere di un hobby
• Organizzare aiuti di supporto
• Se sposate, concentrarsi sugli aspetti positivi del caregiving sulla relazione
• Pianificazione di regolari check-up fisici
• Esercizio e meditazione

e se…suggerisco io, donna, caregiver e professionista sanitaria, ci mettessimo anche a discutere le ragioni sociali per cui la relazione d’aiuto mettono più a rischio le donne caregiver rispetto agli uomini?
e magari arrivassimo a smontare gli ovvi effetti del ostruzionismo sociale?

Non ce ne avvantaggeremmo tutt@?

Read more
Category: Caregiver

L’igiene è personale

Posted on 17 Giugno 201427 Gennaio 2020 by wp_114087

Su Stroke Smart ho letto un breve articolo sul tema dell’igiene personale in presenza di esiti di ictus. Si diceva che anche l’illuminazione del bagno può fare la differenza a livello di comfort (non deve essere  né troppo scura né troppo chiara). La cosa fondamentale da fare, al ritorno a casa, è chiedere consiglio a…

Read more
Category: CaregiverCureFragilitàIctus

Fisioterapia, angeli e addensante: la vita in reparto secondo Lello

Posted on 30 Maggio 201427 Gennaio 2020 by wp_114087

La vita in Reparto secondo Lello, to be continued Altre tre tavole qui    

Read more
Category: AfasiaCaregiverIctusRiabilitazione

Imbalsamati

Posted on 24 Maggio 201427 Gennaio 2020 by wp_114087

La vita in Reparto secondo Lello, capitolo  su “L’Annunciazione del Logopedista” Le sei tavole sono visibili qui

Read more
Category: AfasiaCaregiverIctusRiabilitazione

La Super Doccia, secondo Lello

Posted on 24 Maggio 201427 Gennaio 2020 by wp_114087

La vita in Reparto secondo Lello, capitolo su “La Super Doccia” Le sei tavole sono visibili qui

Read more
Category: AfasiaCaregiverIctusRiabilitazione

Fumettiamola, questa realtà

Posted on 24 Maggio 201427 Gennaio 2020 by wp_114087

Capita a tutti di ammalarsi e a volte essere ricoverati. Anche agli artisti. Dunque un giorno dell’anno scorso mi è capitato di incontrare in uno di questi luoghi di cura un artista, Lello, fumettaro ma non solo. Gli ho chiesto di guardarsi intorno durante il ricovero forzato da problemi di salute, e lui lo ha…

Read more
Category: AfasiaCaregiverIctusRiabilitazione

Il problema non è la Sindrome di Down. Il problema è il PREGIUDIZIO

Posted on 16 Marzo 201427 Gennaio 2020 by wp_114087

httpv://youtu.be/Ju-q4OnBtNU Potrebbe sembrare la solita pubblicità progresso strappalacrime virale, ma è molto di più. Certo ti commuovi anche (Satchi & Satchi sanno fare il loro sporco mestiere), ma è soprattutto un’occasione per riflettere su come non sia la condizione biologica dell’individuo a rendere una vita “impossibile” e dunque da evitare a priori, come anni di…

Read more
Category: Caregiver
  • Previous
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Next
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.