Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Open Talk: Tornare a casa dopo un ictus, 11.11.2013

Posted on 11 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

“Tra due giorni mio marito esce dall’Ospedale. Tutti mi dicono che sono matta a portarlo a casa. Che non ce la farò, che devo portarlo in un Istituto. Ma io voglio provare. Non posso pensare di non fare neanche il tentativo e poi io lo so, lui ci tiene a tornare, quando mi guarda lo capisco che è quello che vuole chiedermi, fammi tornare a casa, anche se non puo’ dirmelo perché ha problemi di linguaggio”
Le chiamano “dimissioni protette” (interventi finalizzati a favorire, con una proposta assistenziale personalizzata, il rientro a domicilio delle persone, dimesse da un reparto di degenza, che si trovano in condizioni di fragilità permanente o temporanea). In sintesi dovrebbero essere quelle dimissioni alle quale le famiglie e il paziente vengono preparati gradatamente, e accompagnati lungo percorsi di consapevolezza e addestramento con veri e propri processi di educazione terapeutica e supporto nella scelta e prescrizione di tutti gli ausili necessari. Quanto raramente accade? Quante volte si limitano ad un dialogo sulla porta, con la moglie spaventata che chiede cosa deve fare per preparare la casa e il medico  le dice “ah guardi…il letto e la carrozzina insieme la ASL non li autorizzxa, dunque deve dirmi cosa volete ma faccia in fretta che devo mandare la richiesta…”.
E il problema dei farmaci? Dei cambi notturni? Dell’idratazione? Delle diete per disfagici? Dei problemi rispetto alla struttura della casa e il rischio di caduta?
E una volta a casa, come si trova un nuovo assetto? Una nuova qualità di vita? Quali saranno gli obiettivi di tutti? Cosa stiamo ri-negoziando?
Ne parliamo Sabato 16 Novembre in una discussione aperta che verrà poi messa a disposizione in streaming sul tema “Tornare a casa”
Parteciperanno Professioniste della Relazione d’aiuto e familiari.
Chiunque sia interessato al tema, persone con afasia, familiari e operatori può  inviare  domande o portare esperienze, inviando un semplice messaggio mail o tramite facebook.
 
 

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy

Cookie Policy

Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.