Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Afasia

Tutti in ballo

Posted on 14 Luglio 2012 by wp_114087

La moglie di Jimmy Carter, Eleanor Rosalynn Smith Carter, una volta disse: “Ci sono quattro tipi di persone al mondo: quelli che sono stati caregiver, quelli che lo sono in questo momento, quelli che lo saranno e quelli che ne avranno bisogno “. Chi siede dall’altra parte del tavolo, i “momentanemente sani” come diceva M.T. Sarno,…

Read more
Category: Afasia

10 cose che le Persone con Afasia vogliono che tu sappia

Posted on 14 Luglio 2012 by wp_114087

Australian Aphasia Association 1. Trovare le parole giuste può essere frustrante 2. La maggior parte delle persone con afasia possono migliorare 3. Elaborare le informazioni può richiedere molto tempo 4. L’Afasia può farvi sentire ansiosi/e nelle situazioni quotidiane 5. Il Silenzio ci dà il tempo per pensare e rispondere 6. Dacci  il tempo di esprimerci -“ho le parole  sulla…

Read more
Category: Afasia

Corso Afasia a Fossano, CN

Posted on 13 Luglio 2012 by wp_114087

Corso ASL Cuneo 1 RIPRENDERE A COMUNICARE: l’importanza della relazione fra care-giver e persona con afasia Fossano, Università di Fisioterapia. P.zza Principi degli Acaja, 27- 28 – 29 settembre 2012 Docente: Alessandra Tinti Locandina

Read more
Category: AfasiaRiabilitazione

Vacci piano! E fammi finire!

Posted on 6 Luglio 2012 by wp_114087

Dal canale youtube dell’Aphasia Files Project AFP di Chuck Pride, una serie di video particolarissimi, interpretati da persone afasiche. Interessantissimi e istruttivi ! Eccone alcuni Aphasia Files Project AFP When the Going Gets Tough  Wall of Frustration  Be Patient! Let Me Finish  We Are Not Monsters AFP Caregivers Bill of Rights  The Amazing Barb   Dreams…

Read more
Category: Afasia

La curatrice ferita

Posted on 6 Luglio 2012 by wp_114087

Per vedere con gli occhi dell’altro, bisogna avere davanti cio’ che lui vede, bisogna dunque avere qualcosa in comune (Francesco Novara)   Mi occupo di problematiche di persone con afasia, fin dall’inizio della professione. Qualche anno fa, per ragioni personali, ho messo  a fuoco anche le mie problematiche finora mistificate  e l’antica scelta di confrontarmi …

Read more
Category: Afasia

Il trattamento conversazionale dell’anziano afasico post-ictus

Posted on 5 Luglio 2012 by wp_114087

Reperibile online l’interessante articolo di Pietro Vigorelli sul trattamento conversazionale dell’anziano afasico post-ictus. Ho conosciuto il Prof. Vigorelli all’Ospedale Carlo Borromeo nel lontano 2004 quando era responsabile della Degenza Riabilitativa dell’Ospedale milanese. Consiglio una visita al suo sito Formalzheimer e, chi può, vada a seguire i corsi sull’Approccio Capacitante. Il Gruppo Anchise è molto attivo nella diffusione…

Read more
Category: AfasiaIctus

Olimpia Casarino

Posted on 1 Luglio 2012 by wp_114087

Capita spesso di sentire, tra i colleghi ma anche tra i familiari, questa domanda: “quello che si è fatto fino a questo momento non è servito a niente?” Questa incertezza, questo continuo dubbio sul nostro effettivo spazio di intervento, sul come muoversi, sull’aiutare piuttosto che sul continuare a provarci, sulle strategie di adottare, sugli esperti da contattare, sui…

Read more
Category: AfasiaRiabilitazione

La logopedista vista da fuori

Posted on 1 Luglio 201227 Gennaio 2020 by wp_114087

httpv://www.youtube.com/watch?v=i3hLzDCGZzc& Gli amici dell’AITA FVG Udine dicono la loro su cosa significhi essere una brava logopedista. L’ultima volta che andai da loro, per il Convegno NUOVE FRONTIERE nel febbraio del 2011, rimasi molto colpita quando Giuseppe, durante il Convegno, disse che la logopedista corrisponde a una “seconda mamma”. In questo video ci illustra il suo…

Read more
Category: AfasiaCure

Chi ha le risposte?

Posted on 24 Giugno 2012 by wp_114087

Ovunque si parla di medicina centrata sul paziente, di partecipazione,  progettazione partecipata. Ma nella realtà dei fatti siamo spesso arroccati sul nostro piedistallo di “esperti”, ben lontani dal mollare il potere, dal concedere spazio al sapere altrui meno che mai a quello dei nostri pazienti o dei loro familiari. Ma chi si occupa di afasia,…

Read more
Category: Afasia

Aphasia Corner: Aphasia Simulations Overview

Posted on 16 Giugno 2012 by wp_114087

Aphasia Corner: Aphasia Simulations Overview.

Read more
Category: Afasia
  • Previous
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • Next
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.