Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Mese: Novembre 2013

Familiari in Ospedale: istruzioni per l’uso

Posted on 21 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

Ammettiamolo, non c’è Congresso Scientifico né Corso di Formazione nel quale non venga nominato una decina di volte  la “Cura Centrata sul Paziente” o Person Centered Care. Sembra quindi chiaro a tutti che nel momento in cui ricoveriamo una Persona, ricoveriamo qualcuno che ha magari una compromissione cognitiva, soffre  certamente di una o più patologie ma…

Read more
Category: AfasiaCaregiverCureIctusRiabilitazione

Incontro aperto alla cittadinanza

Posted on 18 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

CERCHI DI CURA e  ASSOCIAZIONE ALIAS  presentano La fragilità dell’anziano. Riconoscerla e affrontarla, a domicilio e in Casa di Riposo Mercoledi 27 Novembre dalle 15.00 alle 17.30 Residenza per Anziani Villa Capolungo, Via Aurelia 31/33, Genova Nervi, Telefono 010.8063910, http://www.villacapolungo.it L’allungarsi della vita, l’incrementi delle patologie croniche e Il tema della tutela dell’anziano fragile assumono…

Read more
Category: AfasiaCaregiverDemenzaRiabilitazione

Intervista a Lidia Gomato

Posted on 16 Novembre 201315 Gennaio 2022 by wp_114087

Sono spesso critica sulla situazione italiana dal punto di vista della Afasiologia, soprattutto in ambito teorico, tenuto conto di quanto prodotto negli ultimi 30 anni  nei paesi angolofoni e poco considerato in questa parte d’Europa. Ho spesso stigmatizzato la mancanza di traduzione di testi in inglese, fondamentali per qualunque  logopedista osi porsi di fronte ad…

Read more
Category: Afasia

Tornare a casa dopo un ictus

Posted on 16 Novembre 2013 by wp_114087

Oggi, 16 novembre 2013, Cerchi di Cura organizza alle 9.30 un secondo Open Talk dedicato a un altro aspetto importantissimo, dell’esperienza dell’ictus, cui si arriva spesso impreparati.  Familiari e Professioniste, intorno a un tavolo discutono e condividono la propria prospettiva, in una logica di supporto e partecipazione attiva. L’incontro verrà poi messo a disposizione in…

Read more
Category: AfasiaIctus

Galyna Senkiv, medico a tutto tondo

Posted on 14 Novembre 2013 by wp_114087

Nella sezione interviste da oggi ospitiamo il contributo di Galyna Senkiv, professionista della relazione d’aiuto, che ha conosciuto la pratica di cura da una prospettiva insolita: a 360° Galyna, donna ucraina, 13 anni fa lascia il suo paese per quello che pensava sarebbe stato il periodo di un anno, e lo fa spinta dalla necessità…

Read more
Category: AfasiaIctus

Raccontare l’Afasia per immagini

Posted on 14 Novembre 2013 by wp_114087

Dagli USA, segnalato dall’amica Shirley Morganstein, giunge un altro piccolo contributo di Lauren Marks, su cui avevo già scritto un breve post. Un estratto animato del suo prossimo libro di memorie – “A Stitch of Time: Ritratto di una mente in costruzione” Dal capitolo 1 (settembre). Dopo dieci anni di indipendenza, a  27 anni, Lauren torna a casa dei…

Read more
Category: AfasiaVideo

5 Modi per ridurre il dolore post- ictus

Posted on 14 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

Articolo pubblicato su Stroke Smart, trad. e lib. modificato da A. Tinti Molto spesso le persone reduci da un ictus provano l’esperienza del dolore, che può essere periferico o centrale, moderato o grave, costante o altalenante.  Il Dolore locale è dovuto al muscolo o al danno dei tessuti molli e viene avvertito soprattutto a livello delle articolazioni. Il…

Read more
Category: CureIctus

Ma NOI, sappiamo comunicare?

Posted on 12 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

Qualche mese fa ho avuto l’occasione di condurre un Focus Group con alcuni familiari di pazienti ricoverati presso un Centro di Riabilitazione, in relazione al Tema della Disfagia. La prima cosa emersa è la difficoltà nel comprendere i termini usati da noi professionisti, quasi tutti hanno dichiarato di aver ricevuto poca o alcuna informazione durante…

Read more
Category: AfasiaCaregiverIctusRiabilitazione

Open Talk: Tornare a casa dopo un ictus, 11.11.2013

Posted on 11 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

“Tra due giorni mio marito esce dall’Ospedale. Tutti mi dicono che sono matta a portarlo a casa. Che non ce la farò, che devo portarlo in un Istituto. Ma io voglio provare. Non posso pensare di non fare neanche il tentativo e poi io lo so, lui ci tiene a tornare, quando mi guarda lo…

Read more
Category: AfasiaCaregiverIctusRiabilitazione

Ho 50 anni e ho una demenza

Posted on 10 Novembre 201327 Gennaio 2020 by wp_114087

Articolo di Richard Halstead, Marin Independent Journal, trad. e mod. da Alessandra Tinti Kelli McGowan, Marin Independent photo studio in San Rafael, Calif., Oct. 16, 2013. (Alan Dep/Marin Independent Journal) Alan Dep link al video in inglese KELLI MCGOWAN, una cittadina di San Rafael, tiene traccia sul suo  smartphone dei tanti modi in cui la sua vita…

Read more
Category: CaregiverDemenzaIctusVideo
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.