Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Sonno e Ictus

Posted on 17 Gennaio 2020 by wp_114087

Trad. e lib. modificato dall’articolo pubblicato sul sito FlintRehab.com (by A. Tinti)

Ti stai chiedendo se dormire in modo eccessivo dopo l’ictus è normale?

Sei nel posto giusto. Un sonno eccessivo dopo l’ictus potrebbe essere un segno salutare di guarigione o un segno della presenza di altre complicanze mediche. Questo articolo ti aiuterà a capire perché la maggior parte dei pazienti con ictus desidera dormire molto dopo l’ictus e quali sono i requisiti per parlare con un medico. Innanzitutto, è importante capire cos’è un ictus e come può portare a un’eccessiva sonnolenza.

Cause dell’eccessivo sonno dopo l’ictus

Si verifica un ictus quando viene impedito il rifornimento di sangue al cervello, il che priva un’area del cervello di ossigeno, causando danni ai neuroni. Durante la fase di recupero spontaneo, il cervello lavora duramente per superare questo danno ricablando se stesso e stabilendo nuove connessioni. Normalmente, il cervello utilizza fino al 20% della sua energia – e questa percentuale aumenta solo quando il cervello recupera dopo un infortunio come l’ictus. Spesso, il desiderio di dormire eccessivamente dopo l’ictus è causato dal semplice fatto che il sonno aiuta a ripristinare l’energia extra di cui il cervello ha bisogno per il recupero. Tuttavia, la causa di un sonno eccessivo dopo l’ictus potrebbe andare più in profondità.

Sindrome da sonnolenza diurna eccessiva

C’è una condizione chiamata sonnolenza diurna eccessiva che alcuni pazienti con ictus possono avere. Con questa condizione, il desiderio di dormire in più diventa complicato. Esistono diversi fattori che possono contribuire all’eccessiva sonnolenza diurna dopo l’ictus, come ad esempio:

Disturbi respiratori durante il del sonno: una condizione cronica provoca la cessazione parziale o completa della respirazione durante la notte, causando sonnolenza diurna o affaticamento. Apnea notturna: il tipo più comune di respirazione disturbata dal sonno in cui la respirazione si interrompe e inizia ripetutamente, causando spesso un’eccessiva sonnolenza diurna.

Sindrome di Robin Hood invertita: sonnolenza causata quando il cervello tenta di rubare il flusso sanguigno dalle aree interessate per nutrire le aree non colpite. (Il cervello sta derubando i poveri per nutrire i ricchi.)

Depressione: può essere difficile determinare se la depressione provoca eccessiva sonnolenza diurna o viceversa, ma può essere un fattore che contribuisce. Se si lotta con una di queste condizioni, consultare il medico.

Queste complicazioni mediche potrebbero contribuire a un’eccessiva sonnolenza dopo l’ictus e, di conseguenza, limitare il recupero. La diagnosi può essere difficile perché alcune misure sono soggettive. Se non sei soddisfatto della prognosi di un medico, potrebbe essere una buona idea ottenere una seconda opinione.

Come ci si sente

Alcuni pazienti con ictus avvertono lieve sonnolenza dopo l’ictus che spesso può essere risolta in tutto o in parte con un pisolino o il sonno della buona notte. Altri possono sperimentare più affaticamento cronico in cui la sonnolenza non allenta, indipendentemente da quanto riposo si ottiene. Se ti senti stanco anche dopo una buona notte di sonno, parla con il tuo medico della fatica dopo l’ictus. Potrebbe essere necessario modificare i farmaci o creare un piano per migliorare il sonno. Questa dovrebbe essere una priorità perché il sonno è fondamentale per il recupero.

Ecco perché:

I Vantaggi di un sonno di qualità dopo l’ictus I benefici del sonno sono eccezionali, soprattutto per i pazienti con ictus, perché il sonno aiuta a ripristinare l’energia del cervello. Inoltre, il sonno REM – il sonno profondo che si verifica a intervalli durante la notte – aiuta il cervello a elaborare le informazioni motorie. Durante il sonno REM, il tuo cervello trasferisce ricordi a breve termine sul movimento muscolare nel lobo temporale dove diventano ricordi a lungo termine. Poiché la maggior parte dei pazienti con ictus esegue esercizi di terapia fisica per migliorare la mobilità, il sonno aiuta il cervello a trattenere e riapprendere questi movimenti. Questo è un incentivo per i pazienti colpiti da ictus a concentrarsi sul dormire a sufficienza. Il sonno offre anche al cervello la possibilità di eliminare le tossine che si accumulano durante le ore di veglia. Il sonno è altamente raccomandato dopo l’ictus

Se questa non era una ragione sufficiente per ottenere più attenzione durante il recupero, la principale raccomandazione di Jill Bolte Taylor per il recupero dell’ictus è il sonno! Nel caso in cui vivessi sotto una roccia, Jill Bolte Taylor è un neuroscienziato che ha avuto un ictus enorme e ha assistito in prima persona a lesioni neurologiche e recupero. Il suo TedTalk è uno dei TedTalk più visti di tutti i tempi: quanto sonno è normale?

È normale che i caregiver e i familiari siano preoccupati quando la persona amata dorme improvvisamente tutto il tempo. Se l’eccessiva sonnolenza dopo l’ictus ti riguarda, consulta un medico. Saranno in grado di determinare se ci sono altre condizioni mediche che contribuiscono.

Share this...
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on linkedin
Linkedin
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Share on print
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.