Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
      • Strumenti
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
        • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
        • Targhetta Afasia
        • Targhetta Udito
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
Menu

Perchè a volte il sole c’è (anche qui)

Posted on 17 Settembre 2013 by wp_114087

Oggi ho parlato troppo, come ieri. Ci sono giorni invece nei quali corro come una matta da una corsia all’altra con un piatto di pasta in mano da far provare al signore edentulo e disfagico della 503 e una scodella con del formaggio per il signore del Mantenimento al piano di sotto e un libro in tasca per provare a leggere con la signora del Post-acuto che è arrivata ieri ed è afasica ma forse, insperatamente, legge. E mentre corri trafelata, pensando che non ce la farai mai, perchè tutti mangiano alla stessa ora e tu per visitarli dovresti essere su tre piani contemporaneamente ed en passant ti chiedi perchè hai studiato la neuropsicologia e la linguistica quando avresti dovuto studiare il nutrizionismo visto quel che ti chiedono tutti i giorni in reparto, che poco ha a che fare con la comunicazione ma molto con la consistenza del puree e con il terribile “quadrilatero faringeo”, quando ecco che passando nel salone senti quella voce.
Conosci quella voce, la voce della signora che sta cantando, conosci anche chi le vuole bene e casualmente è una persona cui vuoi bene anche tu, con cui hai fatto un fatto un pezzo di pezzo di strada tanti anni fa, in un momento molto particolare della tua vita e ti fermi ad ascoltare, con i piatti in mano, pensando che la vita è parecchio strana. Anche lei non avrebbe mai pensato di stare lì a cantare “‘O sole mio” con una tutta concitata, ma ora imbambolata in piedi davanti a lei, che la guarda, e poi se ne va più allegra, svolazzando con il suo camice bianco. Non senza averle fatto i complimenti per l’ottima intonazione

audio
 

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

1 thought on “Perchè a volte il sole c’è (anche qui)”

  1. Patrizia Evaris ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 20:50

    Sensibilità rare!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prossimo Evento

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.