Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Memento

Posted on 20 Febbraio 2008 by admin
Da quando questo blog è stato pubblicato, un mese fa, ne sono state dette di tutti i colori. Che non è abbastanza democratico, perche’ basato su una tecnologia non del tutto accessibile e talvolta scritto in inglese o con un linguaggio unfriendly (appunto), che è troppo veloce nel suo rinnovarsi quotidiano tanto che i (pochi) affezionati lettori non riescono a starvi dietro, che è poco polite, arrogante e contenitore di eccessiva e gratuità aggressività, che non serve a nulla. Ne sono stati messi in discussione lo stile, il linguaggio, le citazioni, la funzione e persino l’ appartenenza ideologica. Commenti sui temi trattati pero’ pochi, pochissimi. Dunque è d’obbligo per me riflettere sul motivo che mi spinge a continuare. Lo faccio perche’ questo blog è al contempo una lavagna di appunti, un taccuino e un tentativo di disvelamento (molto personale) rispetto a questioni inerenti le pratiche di cura nel mondo della afasia. Ritengo infatti che queste DEBBANO essere condivise anche e soprattutto da coloro che direttamente o indirettamente vi partecipano (i cosiddetti pazienti/clienti o familiari) il cui giudizio è più fondato se sono pazienti/clienti “istruiti”. Il sito Aphasia Forum nasce a questo scopo, così come il Progetto Autobiografia e la Comunità Online. Come Illich, penso che il recupero dell’autonomia personale sia il frutto di un’azione politica tesa a consolidare un risveglio etico, che smascheri “il mito secondo cui il progresso tecnico imporrebbe di risolvere i problemi umani mediante l’applicazione di principi scientifici, il mito del vantaggio che si ricaverebbe da una maggiore specializzazione del lavoro e dal moltiplicarsi di manipolazioni arcane, e il mito che Ia crescente dipendenza dal diritto di accedere a istituzioni impersonali sia meglio della fiducia dell’uno nell’altro” .
Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Webinar per Professionisti della Riabilitazione
"L'importanza della Coinvolgimento nella Riabilitazione Post-ictus"

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy

Cookie Policy

Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.