Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
      • Strumenti
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
        • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
        • Targhetta Afasia
        • Targhetta Udito
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
Menu

La vita (non) é bella?

Posted on 1 Febbraio 2013 by wp_114087

Ascolto mille storie, quando sono in RSA. E alcune si imprimono dentro, più di altre. Ad esempio la Signora che nel ’55, giovane vedova, ha lasciato la figlia ai nonni per andare a Parigi al seguito della famiglia presso cui lavorava … “ricordo ancora  il grido della bambina mentre mi chiudevo la porta alle spalle. Ci sono rimasta cinque anni”. Ho pensato al grido che Soutine diceva di avere sentito da piccolo “Una volta ho visto il macellaio del villaggio tagliare il collo di un’oca e il sangue che colava. Avrei voluto gridare, ma il suo fare allegro mi ha chiuso la gola. Da  bambino ho fatto un ritratto maldestro del mio maestro, cercavo di liberarmi di quel grido, ma invano. Quando ho dipinto una carcassa di manzo, era sempre lo stesso grido che volevo eliminare. Non ci sono ancora riuscito”.
Quando ascolti le storie delle persone, o li guardi nelle pose scomposte che la malattia e l’incuria degli altri (te compresa)  li lasciano, senti molte di queste grida e davvero dopo un po’ non sai più che farci di tutti questi lamenti, queste immagini, ci sei tu, ci sono gli altri, le vittime sono i carnefici, i carnefici sono le vittime,  queste nozze sanguinanti di vita e morte,  ci passi attraverso, ti chiamano e tu chiami loro  e tutto si fonde in un unico grido e non sai piu’ se sei tu a farlo o sono gli altri
PS l’immagine del post è di Bacon
 
 
 

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prossimo Evento

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.