Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Invecchiamo anche nella deglutizione ?

Posted on 14 Febbraio 202214 Febbraio 2022 by wp_114087

Invecchiare si sa, comporta un declino di molte funzioni. Ma il declino riguarda anche la deglutizione?

Ovviamente non ci riferiamo a situazioni di disfagia, nella quali esiste un disturbo ben preciso con una causa chiaramente identificata, ma piuttosto quelle situazioni di maggiore lentezza nel mangiare e magari qualche difficoltà nel gestire determinati cibi,  che si presentano ad una certa età, in assenza di disfagia.

Uno studio del 2020 di Renata Mancope et al. ha messo a confronto persone sane, NON disfagiche, sottoposte a video fluoroscopia mentre deglutivano liquidi e ha confermato che la deglutizione cambia con l’età.

In particolare i partecipanti più anziani presentano:

  • tempo di reazione alla deglutizione più lungo
  • maggiore durata della chiusura del vestibolo laringeo (LVC).
  • maggiore durata di apertura dell’UES (sfintere esofageo superiore)
  • diametro massimo UES più ampio
  • area faringea più ampia alla massima costrizione
  • più ampia area faringea a riposo

Ma, e questa sarebbe la buona notizia, gli autori notano che alcuni di questi risultati (p. es., apertura UES più lunga e più ampia, LVC più lungo) sono opposti a ciò che potremmo vedere negli individui con disfagia, suggerendo che il normale invecchiamento della deglutizione comporta molte compensazioni per preservare la funzione .

“I risultati di questo studio contrastano con l’idea che i cambiamenti legati all’età riflettano l’inizio di un inevitabile declino o deterioramento della funzione di deglutizione.

Mancopes et al., 2021

Ma c’è un punto in cui gli anziani non possono più compensare e i cambiamenti legati all’età contribuiscono a un disturbo della deglutizione?

La risposta potrebbe essere sì .

Mehraban-Far et al . hanno scoperto che i cambiamenti legati all’età erano una delle cause più comuni di disfagia negli adulti di età superiore a 85 anni, per il resto del tutto sani. I risultati videofluoroscopici hanno rivelato tempi di transito orale prolungati e un aumento dell’aspirazione post-deglutizione negli adulti di età superiore a 85 anni rispetto agli adulti più giovani.

In un altro studio, Liu et al. hanno scoperto che la forza della lingua diminuisce con l’età e che gli individui con difficoltà di masticazione e deglutizione sperimentano un declino accelerato della forza della lingua. Sappiamo che le persone con pressione della lingua ridotta possono avere maggiori probabilità di richiedere una dieta orale più cautelativa .

In sintesi, “L’area della faringe si allarga e la forza della lingua diminuisce”. 

Proprio per questo forse gli anziani compensano rallentando il ritmo del mangiare.

Grazie ai meravigliosi meccanismi compensativi che il nostro corpo mette in atto, finché ce la fa

 

 

 

Share this...
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on linkedin
Linkedin
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Share on print
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.