Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Il vero corpo curante

Posted on 16 Febbraio 2008 by admin
Silvano Corli in un Seminario di Studi su Famiglia e Alzheimer disse “…volevo richiamare alla vostra attenzione l’immagine di questa Pietà di Michelangelo, che non è quella, più famosa, di Roma, ma che si trova a Firenze (…) . Questa Pietà mostra il Cristo deposto dalla Croce con al fianco la Madre Maria, la Maddalena e dietro, Nicodemo o Giuseppe d’Arimatea (secondo la versione evangelica). Ed è una Pietà che ci sembra normale: sono tutti lì per sostenere il Cristo che è deposto, il sofferente; un “corpo curante” che si preoccupa di Colui che ha sofferto e che in questo caso è morto. Questa Pietà però può essere vista anche da dietro, è collocata in una zona tonda per cui è possibile girarci attorno. Ma se voi girate attorno alla statua (…) notate che la mano di Nicodemo non sostiene il Cristo; la mano sinistra di Niccodemo si appoggia a Maria e sostiene Maria; questo sostegno a Maria è il segno che certo, si può sostenere il Cristo (e quindi colui che soffre) anche sostenendo la famiglia, in questo caso la Madre che sta prendendosi cura di suo Figlio”.
Pensiamo alla famiglia di una Persona con Afasia. Invece di tenerla lontana dalla “stanza della logopedia” pensiamo alla famiglia che vive ogni giorno l’incertezza di una comunicazione intima violata dalle pause, dai silenzi, dallo sconcerto di scoprirsi soli di fronte ad una nuova vita.
Pensiamoci e parliamone con loro che più e meglio di noi conoscono l’intimità perduta e il peso del silenzio. Se esiste una nuova dimensione, se è possibile trovare un’equilibrio (come ci insegna Gadamer l’arte medica non coincide con la creazione di una nuova situazione di stabilità ma nell’assestare l’equilibrio precario già esistente), sarà a partire da loro.
La storia la ricostruiranno loro. Loro, non noi.
Share this...
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on linkedin
Linkedin
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Share on print
Print
'

1 thought on “Il vero corpo curante”

  1. Roberta ha detto:
    17 Febbraio 2008 alle 07:56

    Nel caso presentatoci da Alessandra, cioè nel caso della morte, che è un fatto definitivo, l’unico, credo, nella vita di un essere umano, è indubbio che chi è da sostenere è colui che ha amato il morto. Vi voglio però raccontare un’ altra situazione, completamente agli antipodi. La nascita di un nuovo essere umano vede coinvolta una coppia, certo, ma con compiti diversi. Il padre dovrebbe abbracciare e sostenere madre e figlio che vivono in simbiosi almeno fino allo svezzamento del piccolo. Il padre dovrebbe prendersi cura di entrambi, questa volta non sofferenti nel senso tradizionale del termine, ma sicuramente due persone che vivono un cambiamento radicale, chi perchè inizia il viaggio della vita, chi perchè vede che il suo viaggio ha volontariamente, quasi sempre, subito un’inversione di marcia.Finiti i confronti, certo che la stanza della logopedista dovrebbe essere aperta ai parenti, non solo per raccontare, ma per condividere.Fu quello che chiesi il primo giorno e poi anche quelli successivi. Una sola volta sono stata accolta e ho potuto constatare il lavoro e imparare.Il parente è spesso vissuto come un intralcio, non come una risorsa, così come nel mio lavoro il genitore e l’insegnante non hanno ancora scoperto che l’alleanza educativa è l’unica strada per crescere dei cittadini responsabili.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.