Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Il Pane e le Rose

Posted on 23 Gennaio 200827 Gennaio 2020 by admin

L’amico Stefano, al Workshop narrativo di Pisa, ha citato “Il pane e le rose”, film di Loach che riprende la vicenda dell’ industria tessile di Lawrence (1912, Massachussetts) in cui scoppia uno sciopero durissimo e tragico che dura due mesi in conseguenza della decisione dell’ azienda di ridurre i già magri salari, dopo che una legge dello stato ha imposto una riduzione delle ore lavorative settimanali. Sopra uno striscione delle operaie manifestanti si legge: “Vogliamo il pane, ma vogliamo anche le rose!”. Il pane e le rose, bread and roses, cioé non solo soldi ma anche la dignità e il diritto ad una migliore qualità della vita. Perché la dignità non si compra con il denaro ma si conquista anche rivendicando condizioni di vita migliori, esigendo rispetto e correttezza, assicurandosi la possibilità di un futuro [http://www.areopagitica.it/].

Stefano mi fa riflettere sul fatto che non esiste la qualità di rose buona per tutti e che le rose che hanno migliorato la nostra vita non salvano necessariamente anche quella degli Altri. Dunque ciò che si può fare è metterci in cerca, con “quella” persona, delle “sue” rose. L’ho trovata un’immagine significativa. L’idea di calarsi in una realtà, di accompagnare nell’esplorazione portando magari la torcia…mi ha ricordato ciò che faceva Philippe Van Eeckhout [http://www.aphasiaforum.com/sem_finale.htm] con i suoi interlocutori afasici. Del resto è chiaro che all’altro ci si può affiancare, ma è bene restare consapevoli che sarà sempre solo una Approssimazione. Nessuno di noi operatori salva nessuno, per quanto qualcuno lo creda. Ma le rose, le rose le possiamo cercare.

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

2 thoughts on “Il Pane e le Rose”

  1. Luca Pilotti ha detto:
    3 Gennaio 2015 alle 07:43

    Come commentare un articolo del genere? Solo dicendo che ancora oggi mi stupisce il fatto che nel mondo possa esserci gente che cerca di togliere pane e rose agli altri per goderne lui solo….

    Rispondi
    1. Luca Pilotti ha detto:
      3 Gennaio 2015 alle 07:45

      ops scusate l’errore “gente….lui…” la fretta 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Webinar per Professionisti della Riabilitazione
"L'importanza della Coinvolgimento nella Riabilitazione Post-ictus"

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy

Cookie Policy

Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.