Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
      • Strumenti
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
        • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
        • Targhetta Afasia
        • Targhetta Udito
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
Menu

Inno alla gioia

Posted on 18 Dicembre 2012 by wp_114087

Capita, quando vai a lavorare in autobus, che al ritorno, alla fermata, qualche familiare – che ti ha visto girare  in camice per i vari piani della struttura –  ti fermi per parlarti dei guai del suo parente che conosci solo di vista, perchè ricoverato.
Capita che a volte siano madri anziane di figli dai trascorsi difficili e burrascosi, adesso ospiti permanenti di luoghi di cura poco adatti a dei 40enni (ma a chi sono adatti?).
Capita che queste madri inizino a raccontarti una storia incredibilmente complessa di errori, sfortune e piccole tragedie quotidiane e si dichiarino stanche  ma impossibilitate a mollare (“siamo madri” mi dicono, della serie “fine-pena-mai“)
Capita poi – a volte – che dal racconto dei drammi passino a quello degli aneddoti che le riguardano personalmente, la visita dal medico per l’invalidità , il dolore alle ginocchia che però “passa ballando” e di racconto in racconto tu quasi non te ne accorgi ma cominci a conoscere i nipoti che ha allevato, sai dove abitano, che non gli piace l’opera, che vanno raramente a trovare il padre e un pò li capisci e intanto lei – la madre-nonna-sempiterna nutrice ha cominciato a cantarti una canzone calabrese che poi sfuma con armonia nel “Vincerò” di Puccini e alla fine ti trovi in una piazzale enorme, battuto da un vento freddo, a guardare una donna anziana che balla e ti gira intorno e ti prende sottobraccio e canta, canta, canta….
Nella stessa giornata vedo un essere umano strattonare un altro essere umano, ne vedo un altro coccolare una persona fragile e ancora uno che balla sulle sue disgrazie….
Tutto ciò in una sceneggiatura risulterebbe inverosimile. E’ troppo, mi direbbero.
E invece…

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prossimo Evento

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.