Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Sbattere contro un Confine, per l’ennesima volta

Posted on 15 Febbraio 2022 by wp_114087

La scorsa settimana ho sostenuto un colloquio con il padre di un figlio adulto, con molte patologie. Non ci eravamo mai visti e mi aveva chiesto un incontro per un problema che lo affligge da tempo, il disturbo di Deglutizione del figlio, che gli impedisce di assumere cibo o liquidi per bocca per cui viene alimentato artificialmente tramite PEG (una sonda che  collega lo stomaco all’esterno, attraverso la quale viene somministrato il cibo). 

Mi ha accolto, molto serio e contrito,  con la frase “Lei fa parte di un settore che mi ha fatto molto soffrire!”

Anche questa esperienza mi ha confermato che la comunicazione razionale non è necessariamente persuasiva quando si scontra con problematiche esistenziali e umane molto più grandi di me e della mia competenza tecnica.

Adottare un linguaggio empatico che accoglie prima di tutto questa sofferenza, presentata come biglietto da visita, mi ha garantito da parte sua un atteggiamento non oppositivo e aggressivo (come si era manifestato verso altri professionisti incontrati in passato) ma sono abbastanza certa di NON aver soddisfatto la sua unica richiesta (liberare il figlio dalle costrizioni). Più che altro ha forse realizzato compiutamente che il mondo medico non gli avrebbe mai ridato indietro la “normalità” del cibo per lui così importante e si è messo a pensare ad altri modi per “sfuggire” al controllo severo e freddo dell’istituzione sanitaria.

In questo caso, ti porti a casa una grande amarezza e tocchi i limiti del tuo lavoro. Come quando affianchi un familiare nel percorso di inclusione della afasia cronica nella vita di una famiglia e magari riesci anche a dare qualche contributo che migliora la Qualità di Vita di tutti, ma sarai sempre citata come quella che “ci ha tolto la speranza!”

Come sopportare certi pesi?
Come imparare a negoziare quando in ballo c’è il benessere di un intero sistema (la famiglia) non solo emotivo ma anche fisico?
Come strutturare confini sani tra te e il familiare richiestivo?
Come diventare un reale alleato e non un tecnico percepito come nemico?
Come gestire il potere/la fiducia/il rispetto/la vicinanza che sostanziano una relazione terapeutica?

Nessuna di questa cose ti viene insegnata all’Università. O almeno a me non è stato insegnato nulla del genere, nel mio percorso formativo in Italia.
Sono dovuta andare all’estero per studiare la Sistemica Familiare e il Counselling specifico per il mio settore. E pagarmi anni di Supervisione.

Eppure lavorare senza questi strumenti richiede molte energie, se non vuoi finire velocemente in burn out.

Share this...
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on linkedin
Linkedin
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Share on print
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.