Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
      • Strumenti
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
        • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
        • Targhetta Afasia
        • Targhetta Udito
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
Menu

Discutiamone insieme

Posted on 19 Settembre 2013 by wp_114087

Open Talk Afasia“Quest’estate ho portato mio padre in campagna. Prima di avere l’ictus era abituato a passarci tanto tempo coltivando l’orto, imbottigliando il vino….. Ora invece era seduto fuori, sulla sua carrozzina, e guardava me che imbottigliavo davanti a lui. Gli ho chiesto “Sei contento di essere qui? Va bene?”. Mi ha guardato allargando le braccia. Cosa poteva dirmi?  Era circondato da cose che un tempo gestiva con perizia e rapidità e ora non poteva che guardare. Ho pensato alla domanda che gli avevo appena fatto. E’ una domanda che possiamo ancora fare?  Cosa significa “stare bene”?
Va bene rispetto a un po’ peggio? O è possibile scoprire un nuovo modo di essere, una nuova qualità di vita?”
Forse – ho pensato – non possiamo piu’ farci questa domanda. Perche’ la risposta è banale e complessa nello stesso tempo (Barbara) .
L’Ictus ci cambia la vita. La cambia alle persone afasiche prima di tutto, ma anche ai familiari e anche a noi operatori che ci troviamo di fronte alla complessità di un intervento rispetto al quale si suppone siamo titolati come “problem solver”, senza che però sia chiaro su quali problemi possiamo effettivamente agire portando un cambiamento.E’ frustrante per tutti. Che cosa ci sto a fare? Cosa posso darti ?
Abbiamo tutti bisogno di dare un senso a queste esperienze. Di andare avanti e  costruirci un percorso che non per forza deve essere perfetto, laddove perfetto sarebbe che la persona si alzasse in piedi e se ne andasse a fare ciò che era solita fare. Ma il massimo cui aspirare.
Ne parliamo Venerdì 27 Settembre in una discussione aperta che si svolgerà online sulla nostra pagina Facebook, in streaming, dalle 17.30 alle 18.30 sul tema “L’Ictus come cambiamento” 
Cosa è un Open Talk
Open Talk del 27.09.2013  “L’ictus e il
Cambiamento”

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prossimo Evento

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.