Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

E’ il paziente a decidere gli obiettivi del percorso logopedico!

Posted on 27 Febbraio 202227 Febbraio 2022 by wp_114087

Si dice che nel percorso riabilitativo con la persona afasica, gli obiettivi devono essere:

  • Condivisi —  condividiamo il processo decisionale, comprendendo il punto di vista dell’altro e facendo scelte legate alla realtà concreta
  • Monitorati — Gli obiettivi sono valutati continuamente attraverso l’osservazione del paziente e della famiglia.
  • Accessibili — Le informazioni sono fornite in un formato compatibile con l’afasia, accessibili anche alla persona con afasia
  • Rilevanti — Gli obiettivi sono rilevanti per la vita della persona con afasia.
  • Chiari — Si utilizzano elenchi, metafore e analogie, come gradini o scale, per aiutare la persona con afasia a comprendere il processo di trattamento
  • In evoluzione — Gli obiettivi vengono rivisitati e rivisti regolarmente con flessibilità nel rispetto dei processi di adattamento e cambiamento
  • Incentrati sulla relazione — La relazione è fondamentale per il processo terapeutico; il professionista e il paziente si presentano al tavolo di lavoro come persone reali.

Ma cosa significa?

Significa che dobbiamo abbandonare rapidamente i test e gli strumenti di valutazione (utili in una primissima fase per chi non ha abbastanza esperienza da svolgere una valutazione clinica attraverso Osservazione e Conversazione), e adottare una pratica centrata sulla persona.

Ciò significa che gli obiettivi della terapia, le attività, i programmi a casa e le strategie devono essere TUTTI decisi in collaborazione con la Persona in base ai suoi obiettivi e alla sua situazione della terapia.

Un/a buon/a Logopedista è prima di tutto un buon consulente/counselor/coach/allenatore e passa molto tempo durante le sedute  ascoltando e comprendendo quali sono esattamente le abilità/attività che quella persona vuole migliorare/svolgere.

Poiché il cervello migliora quando gli stimoli sono salienti, rilevanti e significativi!!!!

 

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Webinar per Professionisti della Riabilitazione
"L'importanza della Coinvolgimento nella Riabilitazione Post-ictus"

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy

Cookie Policy

Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.