Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Ascoltare bene è quasi rispondere (P. Marivaux)

Posted on 14 Dicembre 2012 by wp_114087

Un articolo del Washington Post, pubblicato ieri, ci dice che siamo in una fase di transizione verso un mondo in cui la Disabilità sarà predominante rispetto alla morte prematura. Ciò significa che si vive di più ma non in buone condizioni di salute. Per ogni anno atteso di aspettativa di vita in più a partire dal 1990, si considerano potenzialmente 9 mesi e mezzo di buona salute. Il resto del tempo ha un’alta probabilità di essere vissuto in condizioni di dolore, immobilità, incapacità mentale o necessità di supporto medico (tipo dialisi). E per chi ha superato i 50, c’è un’ ulteriore riduzione…per ogni anno aggiunto di aspettativa di vita, i mesi vissuti in potenziale salute sono sette.
Questo fenomeno per cui si incrementano le problematiche di salute si chiama “espansione della morbilità” e sarà una sfida enorme per gli operatori del mondo della cura, nei prossimi secoli.
Non si potrà sfuggire oltre dalle nostre responsabilità, dovremo imparare a guardare le cose ad occhi aperti, strutturando dentro di noi le risorse necessarie per affrontare realtà e consapevolezze che vorremmo evitare per salvaguardare la nostra idea di un “futuro in cui le cose si risolvono per il meglio”, dovremo imparare a lasciar spazio a consapevolezze dolorose prima di tutto dentro di noi per poter essere d’aiuto a chi, su queste consapevolezze, dovrà costruire un’idea di vita possibile.
In concreto, di fronte ad un paziente con una compromissione talmente severa da impedire il riemergere delle parole, tanto desiderato da tutti noi, dobbiamo imparare ad ascoltare e valorizzare quel che rimane comunque e sempre sotto alle parole. A volte pero’ ci sono risposte che non abbiamo la forza di ascoltare e perciò evitiamo di porre le domande.
Dall’altra parte ci deve essere qualcuno che ascolti, altrimenti è solitudine ghiaccia
Ascoltare non è prestare l’orecchio, è farsi condurre dalla parola dell’altro lato, là dove la parola conduce. Se poi invece della parola,  c’è il silenzio dell’altro, allora ci si fa guidare da quel silenzio. Nel luogo indicato  da quel silenzio, è dato reperire per chi ha uno sguardo forte  e osa guardare in faccia il dolore, la verità avvertite dal nostro cuore e sepolta dalle nostre parole (U. Galimberti)
 
 
 

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Webinar per Professionisti della Riabilitazione
"L'importanza della Coinvolgimento nella Riabilitazione Post-ictus"

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy

Cookie Policy

Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.