Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Media, Società e Persone con Afasia: uscire dal modello della Tragedia Personale

Posted on 30 Novembre 2012 by wp_114087


Il film “after | words” e il progetto che porta lo stesso nome, vanno al cuore della faccenda.
Bisogna far crescere consapevolezza nella comunità – a tutti i livelli (significa dai bambini in su) che la persona  con afasia esiste, si muove in giro per il suo mondo, lavora (in America, meno in Italia), ha spesso una famiglia di cui occuparsi, ha un ruolo, affronta ogni giorno i problemi che abbiamo noi probabilmente ulteriormente complicati, ma insomma è un/a cittadino/a e non l’effetto di una malattia, un/a paziente di qualcun altro che parla sempre, inevitabilmente, al posto suo.
L’afasia è un disturbo di linguaggio, non dell’intelligenza o della personalità ( a parte che anche in queste situazioni bisogna stare attenti a non scivolar velocemente nel concetto di non-persona)  dunque smettiamola di dare alle persone con afasia una immagine o di “perenni sofferenti e bisognosi” o di “eroi che sfidano una sorte avversa” la cui inesauribile lotta esaurisce l’orizzonte di vita
Dobbiamo cambiare i  concetti di norma, normalità, normalizzazione. 
La disabilità, come differenza dalla norma, per lo piu’  spaventa la gente (addirittura molti hanno paura perche’ non sanno come parlare con la persona con afasia, come posare lo sguardo su di lei).
A questo non sapere ovviano cedendo agli stereotipi che sono basati su superstizioni, miti e vecchie convinzioni.  Correlate alla nostra cultura ma soprattutto tenute vive perché  costantemente riprodotte dai mezzi di comunicazione: libri, film,  televisione, giornali e pubblicità.
Ci sono almeno due modi in cui l’industria pubblicitaria contribuisce alla discriminazione. In primo luogo, la dimentica o ne da una visione distorta, perdente. E poi viene fatta da persone non disabili.                          
Se ci fosse un maggior coinvolgimento diretto delle persone con afasia nel mainstreaming e dunque non necessariamente nelle pubblicità progresso o nei documentari a tema, ma in altre produzioni mediatiche, otterremo diversi vantaggi:

  1. Aumentare la visibilità  (lo stanno facendo con gli stranieri) Il fatto che ci siano  solo persone non disabili nei media rinforza la percezione negativa che la persona con disabilità non fa parte in qualche modo della vita normale
  2. Aumenterebbe la percezione latente della normalità implicita nel vivere quotidiano delle persone con disabilità accanto alle persone senza disabilità. Raggiungemmo  questo risultato se inserissimo ne film o nelle pubblicità persone disabili come contorno della scena non come oggetto centrale, magari drammatico
  3. Permetterebbe di educare le persone non disabili in ansia rispetto al come relazionare con persone disabili
  4. Modificherebbe la presunzione circa le base prestazioni attese, mostrando la persona con disabilità in ruoli sociali differenti dai soliti (eroici, vittime, crociati…) es. Ruoli di supporto, nei quali la disabilità non è al centro dell’attenzione

In sintesi si puo’ ridurre l’Aversive Disablism  in tre modi:
Piu’ contatto  –  Piu’ cura del linguaggio – Piu’ controllo delle proprie dinamiche di pregiudizio
 

Share this...
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on linkedin
Linkedin
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Share on print
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.