Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Intervista a Lidia Gomato

Posted on 16 Novembre 201315 Gennaio 2022 by wp_114087

Sono spesso critica sulla situazione italiana dal punto di vista della Afasiologia, soprattutto in ambito teorico, tenuto conto di quanto prodotto negli ultimi 30 anni  nei paesi angolofoni e poco considerato in questa parte d’Europa.
Ho spesso stigmatizzato la mancanza di traduzione di testi in inglese, fondamentali per qualunque  logopedista osi porsi di fronte ad una persona afasica nel 2013 senza mettere mano alle Schede della Mayo Clinic.
E anche rispetto all’utilizzo dell’arte, sono stata spesso diffidente (anche su esperienze organizzate da me, preciso)
Ho spesso lamentato la poca riflessione in senso antropologico rispetto ad una situazione che, al contrario, va assolutamente e primariamente vista in un  prospettiva antropologica.
Ma come tutti i pressapochismi, anche i miei giudizi tranchantes, vanno rivisti.
In Italia esistono delle eccellenze.
Non c’è molto clamore intorno ad esse, lavorano seriamente, scrivono pubblicazioni, insegnano, sperimentano.
Forse per questo non se ne parla abbastanza, perchè chi sa fa, e non gigioneggia. 
Colpisce il fatto che Lidia Gomato ha iniziato il suo lavoro e studio molti anni fa, il che fa pensare che esistano gioielli nascosti nel nostro paese già da tanto.
E’ ora di tirarli fuori.
Perchè non esistono solo le aree di Wernicke, le scale standardizzate, le batterie di test, le percentuali di paralessie, i finti approcci pragmatici, lo Zoloft e gli antidolorifici…
Non esiste l’homo faber, che produce un tot di parole al minuto, che se non risponde è sempre perchè non “ha turbe della comprensione orale”, che non ha “sufficiente collaboratività per partecipare a un programma riabilitativo”.
A volte sottoponiamo ai test persone che hanno appena preso una botta in testa sbattendo contro una porta dell’ospedale e manco ci rendiamo conto che sono storditi e hanno un bozzo sulla testa e accade perchè i nostri occhi guardano gli item del test e non il bozzo (storia vera ascoltata anni fa e mai più dimenticata).
Esistono le persone, con i loro immensi casini di vita, le loro dinamiche familiari incistate da anni.
E se l’afasia irrompe nelle nostre vite disordinate, irrompe in un trionfo di complessità pregressa. 
Vogliamo che ci si mette davanti, ne tenga conto e prima di tutto ci guardi.
Ci osservi.
Osservi noi e i nostri piccoli e grandi bozzi.
Insomma, vogliamo il pane, ma anche le rose… 
 Leggi l’intervista 

Share this...
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on linkedin
Linkedin
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Share on print
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.
Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato