Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Afasia in Famiglia

Come le stesse persone con afasia, anche la famiglia inizialmente soffre una perdita (la perdita della vita di cui avevano goduto insieme fino a quel momento), per passare infine alla comprensione e accettazione di un nuovo modo di vivere.

Quando i membri della famiglia parlano delle loro vite, affiorano emozioni profonde. Per alcuni c’è rabbia o amarezza per i profondi cambiamenti avvenuti. Per altri, estrema solitudine a causa della diserzione degli amici, dei familiari e dei colleghi.

I coniugi devono abituarsi all’idea di convivere con qualcuno che è profondamente diverso – e accettarlo – non soltanto per la perdita dell’abilità di comunicare della persona, ma anche per la spossatezza, la mancanza di forza, la frustrazione, l’egocentrismo e l’esclusione di qualsivoglia sentimento altrui. Scendere a patti con queste emozioni e cambiamenti dovrebbe svolgersi gradualmente come accade nella curva del dolore, ma questa condizione sembra non avere mai conclusione. I coniugi descrivono la loro condizione come torpore, panico, incapacità di organizzare qualunque cosa, sensazioni che proprio non riescono a gestire.

Riuscire ad affrontare il cambiamento, con il tempo, significa fronteggiare la realtà, imparare da capo a comunicare, imparare ad apprezzare le piccole cose e ricominciare a ridere. Significa la ricerca di modi nuovi di compensare il cambiamento dei ruoli: operare delle modifiche, sia appoggiandosi alle vecchie abilità del proprio partner, sia avvalendosi della saggezza dei nuovi suggerimenti.

Questi cambiamenti sono più facilmente comprensibili se si ascoltano le storie dei familiari o delle stesse persone con afasia.

 

Altri documenti:

https://www.cerchidicura.it/documenti__trashed/afasia-guide/

 

Share this...
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on linkedin
Linkedin
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Share on print
Print
'
Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.