Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Linee Guida per l’Igiene Vocale
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

La curatrice ferita

Posted on 6 Luglio 2012 by wp_114087

Per vedere con gli occhi dell’altro, bisogna avere davanti cio’ che lui vede, bisogna dunque avere qualcosa in comune (Francesco Novara)
 
Mi occupo di problematiche di persone con afasia, fin dall’inizio della professione. Qualche anno fa, per ragioni personali, ho messo  a fuoco anche le mie problematiche finora mistificate  e l’antica scelta di confrontarmi  non a caso con la patologia della comunicazione per eccellenza. L’ afasia, come difficoltà (anche mia) ad abitare uno spazio. A 40 anni mi sono scoperta “guaritrice ferita”, piu’ ferita che guaritrice. Ho rimesso molto in discussione il mito della guarigione, speranza irrealizzata e irrealizzabile, promessa che non può esser né fatta né mantenuta, ma che resta sempre sullo sfondo nella mia relazione con il paziente con afasia, anche quando credo di essermi spesa tutta nell’accompagnare l’altro/a e me stessa in un differente percorso in cui la parola guarigione  viene scandagliata, sofferta (e superata?).  Mi chiedo come io possa aiutare la persona con afasia a concentrarsi di piu’  sul legame che ha con l’intreccio della vita a partire dal suo essere soggetto corporeo, quando io sono la prima ad avere difficoltà in tal senso. Ritengo fondamentale che nella formazione degli operatori sanitari siano incluse le Medical Humanities. Solo abbondanti riflessioni etiche, filosofiche e letterarie ci permetteranno di ripensare all’esistenza della persona sotto l’impatto della medicina moderna. Nel caso della Persona con Afasia, in particolare, il professionista deve avere riflettuto molto sulla questione del Potere insito nella relazione con un soggetto che non ha piu’ confidenza con lo strumento verbale e di conseguenza sul particolare impatto che le pratiche di cura hanno su quel dato individuo.
Ma oltre a trovare nel mito del guaritore ferito un preciso e rigoroso imperativo (la cura è sempre vincolata in un certo modo a una ferita di cui tenere conto), so bene di essere immersa in una prassi in cui come “corpo curante” dovrei garantire la stabilità di un assetto sociale storicamente datato. Sento molto l’esigenza di trovare, all’interno di questo assetto sociale, un confronto che non si limiti a codificare il complesso in semplice e a ridurre o eliminare ciò che confonde, disordina, contraddice ma ci permetta di trovare insieme strategie per trasformare l’inguaribilità (che ci accomuna) da condanna a scelta liberamente assunta.

Share this...
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on linkedin
Linkedin
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Share on print
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute Mentale e Afasia
  • Linee Guida per l’Igiene Vocale
  • Salute Mentale e Afasia: il ruolo del@ Logopedista
  • Approccio Narrativo. Il ruolo della narrazione nella esperienza della Afasia
  • Evidence Based Practice e Medicina Narrativa: un approccio multidimensionale al concetto di “evidenza” nella Terapia della Afasia
  • Come (non) essere un buon paziente

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Disclaimer di genere:
L'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione. Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tuttə, indipendentemente dal genere.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.