Menu
  • Servizi
  • Sezioni
    • Ictus
      • Interviste Etnografiche
    • Afasia post-ictus
      • Reazioni Catastrofiche
      • Interventi
        • Terapia della Afasia
        • Percorsi Educativi per la Famiglia
        • Conversazione Supportata con Persone con Afasia
        • Teatro, creatività e Riabilitazione
    • Afasia Progressiva Primaria
    • Demenza
      • Demenza Fronto-Temporale
        • Assistere una persona con Demenza Frontotemporale
      • Logopedia nella Demenza
      • Igiene Personale
      • Vocalizzazioni Distruttive
      • Disfagia e Demenza
      • Covid19 e Demenza
    • Covid19
      • Info
        • Per Persone colpite da ictus
        • Per Persone con Afasia
        • Info accessibili a persone con Afasia
        • Audio informativo sulla situazione Covid-19
        • Per Persone Non Udenti
        • Quali i problemi dei pazienti dopo il Covid19? Parla una collega dagli USA
        • I rischi legati al Covid nella valutazione della disfagia
  • Risorse
    • Manuale del Familiare
      • Ictus: cosa è accaduto?
      • Ictus: fase acuta
      • Ictus: verso la Riabilitazione
      • Ictus: tornare a casa
      • Ictus: una scelta difficile
    • Guide Afasia
    • Corsi
    • Webinar
    • Strumenti
      • Tabella Comunicativa per Pazienti in Terapia Intensiva
      • Tips per comunicare con Mascherina Chirurgica
      • Targhetta Afasia
      • Targhetta Udito
    • Interviste
    • Podcast
    • Video
  • Articoli
  • Contatti
  • Studio Privato
Menu

Riflessioni di Shirley Morganstein, Logopedista Relazionale

Posted on 3 Gennaio 2014 by wp_114087

Articolo di Shirley Morganstein tratto dal suo Blog “Reflection in Aphasia Therapy”, trad., e liberamente modif da A. Tinti
 
La morte non è un compagno di viaggio frequente per noi logopedisti/e , ma ci sono momenti in cui affianca i nostri pazienti.
Nella mia pratica recente, ho incontrato due persone  anziane con Afasia Progressiva Primaria , che ancora attive e vigorose, con il supporto dei loro mariti , si trovano ad affrontare il declino inesorabile e la morte , probabilmente entro un anno o due . Ciascuna in modo diverso , mi dimostrano che è davvero così, anche se insieme  lavoriamo per raggiungere qualche insperato successo nel linguaggio o nelle attività sociali , o sviluppiamo modi per mantenere il loro coinvolgimento nella vita delle persone che amano. E ‘ difficile per me , questa testimonianza di un’esperienza altrui .
Ancora più difficile è guardare lo stato emotivo di una persona muoversi verso, e poi realizzare,  un tentativo di suicidio .
Dimentichiamo che abbiamo fatto tutte le cose giuste : la condivisione di informazioni con le moglie, gli psichiatri e i neurologi , facendo attenzione che sapessero su quale precipizio si trovava. Dopo oggi , è altamente probabile che sarà ricoverato in una struttura psichiatrica . La psicofarmacologia , la psicoterapia , e anche la stimolazione cerebrale transcranica non hanno modificato quello che  a lui sembra l’unico percorso di azione possibile-
Dal momento che lui può camminare e parlare , e anche giocare a squash, molti fra gli amici e i parenti non capiscono la profondità della sua perdita . Gli dicono che sono sicuri che tornerà al lavoro, anche se il lavoro che ha scelto, che richiede una notevole abilità verbale e intellettuale , rispetto alla quale lui aveva pochi concorrenti, è ormai del tutto fuori portata. Il suo lavoro era la sua definizione di sé – il suo nucleo . E ora , non c’è più .
Nei sui confronti ho avuto solo un ruolo per molte settimane : validatrice . Aveva provato il sollievo di avere qualcuno che desse voce alle sue dichiarazioni di perdita , e , in questo processo , riconoscesse il suo diritto di piangere . Il terapeuta relazionale a volte deve ingerire dolore per diminuirlo.
Quindi, il dolore, deve vivere in me ?

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Print this page
Print
'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Webinar per Professionisti della Riabilitazione
"L'importanza della Coinvolgimento nella Riabilitazione Post-ictus"

Seguici

Disclaimer:
Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione e in nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio delle informazioni riportate in questo sito, o da imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Privacy Policy

Cookie Policy

Privacy Policy
Cookie Policy
© Cerchi di Cura - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa senza autorizzazione degli editori.